Consegna gratuita per ordini superiori a 60 euro.

La consegna gratuita non si applica alle spedizioni di grandi volumi.

Maggiori informazioni sulla consegna
30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Scarpe da tennis

Scarpe da tennis - trova il modello giusto su SportanoLe scarpe da tennis giuste sono fondamentali per ogni giocatore, indipendentemente dal suo livello. Queste scarpe devono garantire non solo il comfort, ma anche un'adeguata aderenza alla superficie del campo, un sostegno per i piedi e una protezione contro le lesioni. Cambi di direzione rapidi, movimenti dinamici e salti intensi sono caratteristiche di questo sport, per cui le calzature specializzate sono essenziali per garantire le massime prestazioni in campo. Da Sportano troverete scarpe da tennis professionali di produttori rinomati come Babolat, Diadora, Joma, HEAD, Wilson e New Balance.Storia delle calzature da tennis: dalle semplici scarpe da ginnastica ai modelli specializzati modelliLe origini delle calzature da tennis possono essere fatte risalire a semplici scarpe da ginnastica utilizzate dai primi tennisti. Nel corso del tempo, con lo sviluppo dello sport e la crescente comprensione delle esigenze dei tennisti, le scarpe hanno iniziato a evolversi. Negli anni '70 e '80 sono nati i primi modelli dedicati specificamente al tennis, che offrivano un'aderenza e un sostegno migliori. Le scarpe da tennis di oggi sono il risultato di decenni di ricerca e innovazione per ottimizzare le prestazioni e la protezione dei giocatori.Costruzione delle scarpe: elementi chiave e loro funzioniQuando si parla di scarpe da tennis, non si può trascurare la loro costruzione unica, frutto di un'attenta ricerca e innovazione per affrontare le sfide del campo da tennis. Il cuore di ogni scarpa è la tomaia, la parte esterna della scarpa che deve garantire la giusta calzata, la ventilazione e, cosa altrettanto importante, la resistenza all'abrasione per far fronte ai movimenti dinamici del tennista in campo. La tomaia è una sorta di "scudo" per il piede, che lo protegge dalle abrasioni e garantisce il comfort durante il gioco. Il vero cuore di una scarpa da tennis è la suola. È la suola che è a diretto contatto con la superficie del campo ed è responsabile della trazione. Le proprietà della suola, come lo spessore, il disegno e il materiale utilizzato, sono fondamentali per le prestazioni del giocatore. Senza la giusta aderenza, ogni movimento, ogni salto o cambio di direzione può diventare imprevedibile. Un altro elemento chiave è l'area del mesopiede, che fornisce supporto e stabilità durante gli spostamenti in campo. Si trova nella parte centrale della suola ed è spesso rinforzata con tecnologie aggiuntive per proteggere il piede da eventuali lesioni, soprattutto durante i cambi di direzione o i salti improvvisi. Infine, la linguetta e il collare della scarpa svolgono un ruolo importante nel fornire comfort e vestibilità, soprattutto nella zona della caviglia e del mesopiede. Assicurano che la scarpa si adatti perfettamente al piede, fornendo al contempo un'adeguata ventilazione e protezione da eventuali abrasioni.Materiali e tecnologia: come l'innovazione migliora le prestazioni? Oggi che il tennis è diventato uno degli sport più impegnativi dal punto di vista fisico, la giusta calzatura gioca un ruolo fondamentale per le prestazioni dei giocatori. La chiave del successo è l'uso dei materiali e delle tecnologie giuste nella produzione delle scarpe, che sono il risultato di una continua ricerca e innovazione. I materiali moderni, come i compositi avanzati e le fibre sintetiche, hanno trovato spazio nella produzione di scarpe da tennis. L'uso di materiali leggeri ma resistenti, come la rete o i polimeri, consente di creare calzature che offrono un'adeguata ventilazione e protezione dai danni. Ciò consente un maggiore comfort, una minore sudorazione e un minor rischio di sfregamenti o vesciche. Tuttavia, sono le tecnologie a rappresentare la vera rivoluzione nel mondo delle calzature da tennis. I sistemi di ammortizzazione utilizzati nelle suole, come le solette in gel o le schiume ad alta resistenza, sono progettati per disperdere gli urti durante la camminata o la corsa. Di conseguenza, i piedi sono meno soggetti a lesioni e il comfort di gioco è decisamente aumentato. Altre innovazioni sono le tecnologie che garantiscono una migliore presa sulle diverse superfici di gioco. Questo permette di avere movimenti più sicuri e stabili in campo, il che è fondamentale in uno sport dinamico come il tennis. Da non dimenticare le tecnologie che aumentano la durata delle calzature. Le scarpe da tennis di oggi devono resistere a condizioni estreme, quindi l'uso di materiali resistenti all'abrasione o di tecnologie speciali per rinforzare la tomaia o la suola è essenziale. Infine, vale la pena di menzionare le innovazioni ecologiche. Sempre più aziende dell'industria calzaturiera si concentrano sulla produzione sostenibile, utilizzando materiali riciclati o tecnologie che riducono l'impronta di carbonio. I materiali e le tecnologie moderne nelle calzature da tennis non solo migliorano le prestazioni e il comfort del gioco, ma si occupano anche della sicurezza e della salute dei piedi dei giocatori. Una corretta comprensione del loro ruolo è fondamentale per scegliere la calzatura migliore per le esigenze individuali.Differenze tra le scarpe per le diverse superfici di giocoIl tennis è uno sport unico in termini di varietà di superfici su cui si giocano le partite. Dai campi in erba di Wimbledon a quelli in mattoni del Roland Garros, ogni superficie ha i suoi requisiti specifici che le calzature devono soddisfare. Per questo motivo le scarpe da tennis sono spesso progettate e personalizzate appositamente per determinati tipi di superficie, in modo da garantire aderenza, durata e comfort ottimali. I campi in erba sono i più scivolosi di tutte le superfici. Richiedono scarpe con suole che garantiscano un'ottima aderenza per evitare scivolate. Le suole per i campi in erba sono solitamente piatte, con un disegno fine che non danneggia l'erba delicata, pur garantendo stabilità durante il gioco. I campi in terra, o in mattoni, si caratterizzano per la loro consistenza farinosa. Le scarpe progettate per giocare su questo tipo di superficie hanno suole con battistrada più profondi che garantiscono una migliore presa sulle superfici scivolose. Inoltre, devono essere resistenti all'abrasione, poiché la polvere di mattoni può consumare rapidamente la suola. I campi duri, come quelli degli US Open, sono i più comuni. Le scarpe per i campi duri hanno suole progettate per offrire un equilibrio tra aderenza e durata. Tendono a essere più spesse e resistenti all'abrasione, poiché la superficie dura è la più impegnativa per le calzature. Non dimentichiamo i campi indoor o con superficie sintetica. In questi casi, le calzature sono spesso dotate di suole polivalenti che garantiscono un'adeguata aderenza su diverse superfici senza il rischio di lasciare segni. La scelta della calzatura giusta per una determinata superficie è fondamentale per ottenere le massime prestazioni ed evitare infortuni. Tenendo conto dei requisiti specifici di ogni tipo di campo e adattando le calzature ad essi, i giocatori possono godere di comfort e sicurezza durante ogni partita.
Espandi descrizione Riduci descrizione