30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Calzature per escursionismo e trekking: essenziali per il trekking, l'arrampicata e le escursioni in montagna

Indipendentemente dal tipo di disciplina, Sportano offre un'ampia selezione di scarpe da trekking e accessori per le scarpe. Trekking, arrampicata o escursioni in montagna: offriamo i migliori prodotti delle migliori marche.

Acquistare scarpe da trekking: a cosa prestare attenzione?

L'acquisto di scarponi da trekking deve essere ben ponderato. Vale la pena considerare diversi aspetti, poiché garantiranno comfort e soddisfazione nell'uso. Prima di tutto, devono essere scelti in base all'uso previsto o al periodo dell'anno in cui verranno utilizzati. Gli scarponi da trekking devono essere resistenti alle diverse condizioni atmosferiche, tenere conto del tipo di superficie e allo stesso tempo garantire comfort e proteggere i piedi dalle lesioni. È inoltre importante ricordare le regole specifiche per la scelta della taglia degli scarponi da trekking. Non è una buona idea lasciarsi guidare dalla taglia delle scarpe di tutti i giorni. Gli scarponi da trekking di solito si indossano con calze più spesse. Inoltre, i piedi tendono a gonfiarsi leggermente durante le lunghe escursioni. Pertanto, è necessario lasciare circa 1-1,5 cm di spazio libero negli scarponi. Con il giusto sistema di allacciatura, gli scarponi da trekking si adatteranno sempre perfettamente ai tuoi piedi, garantendo un passo stabile e sicuro.

Quando acquisti scarponi da trekking, presta attenzione al materiale di cui sono fatti. I modelli migliori sono realizzati in pelle naturale con parti aggiuntive in tessuto che forniscono ventilazione. I migliori produttori utilizzano tecnologie e mescole proprie nella costruzione della tomaia. Tra queste figurano le membrane impermeabili GORE-TEX ed eVent, che allontanano efficacemente l'umidità, spesso combinate con il materiale Superfabric, che garantisce durata e protezione completa per il piede.

Un altro elemento importante delle scarpe da trekking è la suola. Deve fornire trazione, evitando di scivolare su percorsi irregolari con superfici diverse, ed essere anche durevole e resistente all'abrasione

Un altro elemento importante degli scarponi da trekking è la suola. Deve garantire trazione, proteggere dallo scivolamento su percorsi irregolari con superfici diverse, ed essere anche durevole e resistente all'abrasione. La tecnologia più comune è la suola Vibram. Fornisce una miscela di gomma ottimale che funziona bene sia su superfici bagnate che asciutte. Di solito è combinata con EVA e Megagrip, che ne rafforzano la durata mantenendo un'adeguata flessibilità. A sua volta, il sistema Shock Absorbing fornisce un'ammortizzazione aggiuntiva ad ogni passo, proteggendo le articolazioni da lesioni.

Quando si scelgono gli scarponi da trekking, anche il sistema di allacciatura è un fattore importante. È responsabile della migliore aderenza possibile dello scarpone al piede e alla caviglia (nel caso di modelli più alti). Inoltre, nelle lunghe escursioni, permette di allentare facilmente gli scarponi quando il piede inizia a gonfiarsi. Il sistema di allacciatura non si limita ai lacci. Include anche elementi aggiuntivi come ganci e chiusure speciali. Garantiscono un maggiore controllo durante la camminata e precisione ad ogni passo. Questo è particolarmente importante su percorsi ripidi o bagnati.

Vale anche la pena prestare attenzione al rinforzo della punta. Il popolare doppio rivestimento in gomma garantisce la durata di questa parte degli scarponi da trekking, spesso esposta a urti o abrasioni, e fornisce una protezione aggiuntiva per le dita dei piedi.

Scarponi da trekking: alti o bassi?

Sportano offre scarponi da trekking di alta qualità in diverse altezze. La scelta dello scarpone dovrebbe dipendere dalla tua esperienza di escursionismo e dal tipo di percorso che scegli.

Gli scarponi da trekking alti offrono una migliore stabilità, che è particolarmente importante per gli escursionisti inesperti e offre una protezione aggiuntiva contro gli infortuni. Inoltre proteggono dalla neve, dal fango e da tutta l'umidità presente in molti luoghi indipendentemente dalla stagione.

Le scarpe da trekking sono più leggere e offrono una maggiore libertà di movimento, consentendo di muoversi più velocemente. Sono adatte per escursioni con clima mite e temperature elevate. Sono adatte anche per camminate veloci ed escursioni, soprattutto quelle senza attrezzatura aggiuntiva come uno zaino pesante. Richiedono più precisione ad ogni passo e, naturalmente, non proteggono altrettanto bene dall'acqua e dalle pietre nelle zone rocciose.

Scarpe da trekking adatte alla stagione

Gli scarponi da trekking devono essere scelti in base alla stagione. Per questo motivo distinguiamo tra scarponi da trekking estivi e invernali. Nei periodi caldi e molto caldi, quando il tempo è stabile, vale la pena scegliere scarponi da trekking in pelle. Sono meno impermeabili, ma forniscono un'adeguata ventilazione. Molti modelli sono dotati di solette anatomiche, ad esempio DAS Light, che si adattano alla forma del piede quando si gonfia leggermente a causa dell'alta temperatura.

Nei giorni più freddi e a temperature sotto lo zero, sono più adatti gli stivali da trekking invernali con una membrana speciale. Questo strato aggiuntivo, ad esempio con tecnologia GORE-TEX, protegge le gambe dall'umidità e dal freddo. Dovrebbero essere realizzate con materiali moderni, spesso sintetici, come il tessuto Perspair o il Superfabric, che sono impermeabili e traspiranti allo stesso tempo. È importante prendersi cura delle scarpe con membrana.

Scarponi da alta quota Sportano

Gli scarponi da alta quota Sportano sono adatti per escursioni in montagna medio-alta e terreni rocciosi o molto accidentati. Sono principalmente scarponi da trekking. Sono caratterizzati dalla leggerezza, ma sono alti e avvolgono il piede sopra la caviglia. Ciò fornisce una migliore protezione delle gambe contro le lesioni. Le suole utilizzate negli scarponi da alpinismo, ad esempio Alp Hc Lite Base Vibram, sono più resistenti di quelle standard, il che consente di arrampicarsi su pietre o superfici scivolose. Una buona trazione è garantita anche dalle calzature dotate di ramponi semiautomatici.

Scarpe da avvicinamento: un supporto affidabile su terreni difficili

Le scarpe da avvicinamento sono la soluzione ideale per chi si muove su terreni di montagna impegnativi, dove le tradizionali scarpe da trekking possono essere troppo pesanti e le classiche scarpe sportive non offrono una stabilità sufficiente. Combinano leggerezza, aderenza e sostegno, il che le rende perfette per sentieri rocciosi, salite ripide e percorsi tecnici verso le pareti di arrampicata. La loro caratteristica principale è una suola speciale, ispirata al design delle scarpette da arrampicata, che offre un'eccellente aderenza su rocce e terreni irregolari. La tomaia a basso profilo e la calzata precisa consentono un migliore controllo dei movimenti, aspetto estremamente importante quando si affrontano tratti difficili del percorso. Alcuni modelli sono dotati di un bordo in gomma che protegge ulteriormente il piede dalle lesioni e aumenta la durata della scarpa a contatto con spigoli di roccia taglienti.

Scarponi da neve: protezione affidabile contro il freddo e l'umidità

Gli scarponi da neve sono la calzatura perfetta per le condizioni invernali, in quanto offrono una protezione efficace contro il gelo, la neve e l'umidità. Grazie al loro design speciale e all'uso di materiali moderni, garantiscono comfort termico anche a temperature estreme, rendendoli la scelta perfetta per le escursioni invernali, il trekking sulla neve o l'uso quotidiano nelle giornate fredde.

Le loro caratteristiche principali sono la tomaia impermeabile e l'isolamento che previene efficacemente il freddo ai piedi. I modelli dotati di membrane proteggono dall'umidità, lasciando respirare la Le loro caratteristiche principali sono una tomaia impermeabile e un isolamento che trattiene efficacemente il calore, evitando che i piedi si raffreddino. I modelli dotati di membrane proteggono dall'umidità, lasciando respirare la pelle, aumentando il comfort. La suola in gomma antiscivolo con profilo profondo garantisce un'ottima aderenza su neve e ghiaccio, riducendo al minimo il rischio di scivolare su terreni difficili.

Scarponi da arrampicata: ideali per la montagna e le pareti da arrampicata

Gli scarponi da arrampicata sono adatti per l'uso in montagna, sulle rocce e sulle pareti da arrampicata. La tomaia è realizzata in materiale sintetico molto leggero. I sistemi utilizzati nella loro costruzione, ad esempio SRT e gomma morbida (Soft 2D Fit), assicurano un'adeguata sensibilità e un efficace aggancio. Altre tecnologie, come DTS, consentono alle scarpe di adattarsi perfettamente al piede, il che permette una maggiore precisione durante l'arrampicata. Nel caso delle scarpette da arrampicata, è anche importante distribuire al meglio la tensione del tallone, cosa che è facilitata dal sistema PAF e dalle suole Vibram XS Grip, tra le altre cose. La maggior parte dei modelli ha una comoda chiusura in velcro che tiene efficacemente la scarpa sulla gamba senza il rischio di slacciarsi.

Sandali da trekking: comfort e praticità in movimento

I sandali da trekking sono un accessorio essenziale per gli appassionati di viaggi e attività all'aperto. Sono caratterizzati soprattutto da comfort e funzionalità, che consentono di muoversi liberamente su diversi tipi di terreno, dai marciapiedi cittadini ai sentieri di montagna. I moderni sandali da trekking sono progettati per offrire il massimo comfort e sicurezza all'utente. Realizzati con materiali di alta qualità, sono resistenti all'usura e spesso impermeabili, il che li rende ideali per una varietà di condizioni atmosferiche. La suola morbida ma stabile aumenta la trazione, riducendo al minimo il rischio di scivolare.

Pantofole da trekking: comfort e calore dopo una giornata sul campo

Le pantofole da trekking sono un accessorio essenziale per gli amanti del trekking, del campeggio e delle avventure all'aria aperta, in quanto offrono comfort e calore dopo una giornata trascorsa su terreni difficili. Dopo un'escursione intensa, quando i piedi sono stanchi per via degli scarponi pesanti, le pantofole leggere e isolanti consentono di rigenerarsi e rilassarsi completamente, sia in un rifugio, in tenda o in campeggio. I modelli pensati per l'uso turistico uniscono leggerezza, compattezza e ottimo isolamento termico, grazie ai quali occupano poco spazio nello zaino, e allo stesso tempo proteggono efficacemente dal freddo e dall'umidità.

Sono spesso realizzati con materiali isolanti e impermeabili come l'isolante sintetico o la lana, che garantiscono comfort anche a basse temperature. Inoltre, la suola ant Sono spesso realizzate con materiali isolanti e impermeabili, come l'isolamento sintetico o la lana, che garantiscono comfort anche a basse temperature. Inoltre, la suola antiscivolo consente di muoversi in sicurezza su superfici bagnate o scivolose.

Inoltre, la suola antiscivolo consente di muoversi in sicurezza su superfici bagnate o scivolose.

Sandali da trekking: leggeri e comodi in ogni viaggio

I sandali da trekking sono un accessorio pratico per ogni viaggiatore, che garantisce comfort e igiene durante le escursioni. Leggere e compatte, occupano pochissimo spazio nello zaino, ma offrono comfort sia in campeggio, in ostello, sia quando ci si riposa dopo una lunga escursione. Sono ideali dopo una giornata trascorsa con gli scarponi da trekking, permettendo ai piedi di riposare e rigenerarsi in calzature traspiranti.

I modelli turistici hanno spesso una suola antiscivolo, che aumenta la sicurezza su terreni bagnati o irregolari. I materiali impermeabili ne facilitano l'uso in ambienti umidi, ad esempio sotto la doccia I modelli da trekking hanno spesso una suola antiscivolo, che aumenta la sicurezza su terreni bagnati o irregolari. I materiali impermeabili li rendono facili da usare in ambienti umidi, ad esempio nella doccia di un ostello o di un campeggio.

Espandi descrizione Riduci descrizione