30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Caschi per wing foil - modelli affidabili disponibili nel negozio SportanoIl wing foil è uno sport acquatico relativamente nuovo che sta guadagnando popolarità grazie alla sua natura emozionante e alla combinazione di elementi di windsurf, kitesurf e surf da onda. In quanto sport estremo, tuttavia, richiede un approccio adeguato alla sicurezza e uno degli elementi chiave di protezione per gli appassionati di questo sport è il casco. Non solo è la principale protezione contro le lesioni alla testa in caso di caduta, ma protegge anche dagli impatti con le tavole o le ali dei foil. La scelta del casco giusto è quindi essenziale per garantire la massima sicurezza durante il nuoto e le acrobazie in acqua. Su Sportano troverete caschi wing foil di qualità di marchi come NeilPryde, JOBE, ION e Ozone.Come scegliere un casco wing foil: caratteristiche e parametri chiaveScegliere un casco wing foil è importante quanto la scelta della tavola o della vela stessa. Deve essere una decisione ben ponderata, perché il casco non determina solo il comfort ma, soprattutto, la sicurezza dell'utente in acqua. Per scegliere il casco migliore, è importante prestare attenzione a una serie di caratteristiche e parametri chiave. Il primo criterio di scelta è la taglia e la vestibilità del casco. Il casco non deve essere né troppo stretto né troppo largo. Deve aderire perfettamente alla testa, pur consentendo la libertà di movimento. Un casco troppo stretto è scomodo e può provocare mal di testa, mentre un casco troppo largo non fornisce una protezione adeguata. Il casco ideale è quello che, una volta fissato con la mentoniera, rimane stabile ma non provoca una sensazione di pressione. Il materiale del casco è fondamentale. È consigliabile cercare caschi realizzati con materiali avanzati come il poliuretano termoplastico (TPU) rinforzato o il policarbonato, che garantiscono un'elevata resistenza agli urti pur mantenendo una struttura leggera. La schiuma interna, solitamente in EPS (polistirene espanso), è altrettanto importante, poiché è questa schiuma ad assorbire la forza dell'impatto e a proteggere la testa. Un'altra caratteristica importante è il sistema di ventilazione. Un sistema di ventilazione efficace consente la fuoriuscita del calore e dell'umidità in eccesso, un aspetto estremamente importante durante l'attività prolungata. I caschi con prese d'aria ben progettate offrono un migliore comfort termico, che si traduce in sessioni più lunghe e confortevoli in acqua. Un fissaggio adeguato è altrettanto importante. I caschi a lamina alare devono essere dotati di un sistema di sgancio rapido che consenta di rimuovere rapidamente il casco in caso di emergenza. Tali chiusure devono inoltre essere facili da azionare, anche quando chi le indossa ha le mani bagnate o scivolose. Non dimentichiamo le caratteristiche aggiuntive come l'imbottitura morbida, la possibilità di regolare la vestibilità con cinghie regolabili e i ganci per il montaggio di attrezzature aggiuntive come le telecamere sportive.Materiali e tecnologia nella produzione dei caschi per sport acquaticiLa scelta dei materiali giusti è fondamentale nel processo di produzione dei caschi per sport acquatici come le lamine alari. Il materiale di cui è fatto un casco ne influenza direttamente la resistenza, la durata e il comfort. Lo strato interno del casco, solitamente in EPS (polistirene espanso), svolge un ruolo fondamentale nell'assorbimento dell'energia d'impatto. L'EPS è leggero e in grado di deformarsi sotto la forza, assorbendo l'energia dell'impatto e proteggendo così la testa di chi lo indossa. Le innovazioni nella produzione dell'EPS, come l'uso di diverse densità di materiale in diverse parti del casco, consentono di adattarsi ancora meglio alla forma della testa e di ottimizzare la protezione. La calotta esterna del casco, invece, deve essere robusta e resistente alla penetrazione. I materiali più comunemente utilizzati sono il policarbonato rinforzato o i materiali compositi avanzati. Il policarbonato ha un'elevata resistenza agli urti ed è relativamente leggero, il che lo rende una scelta ideale per i caschi sportivi. I materiali compositi, come la fibra di carbonio o il kevlar, sebbene più costosi, offrono una resistenza ancora maggiore pur rimanendo leggeri. La tecnologia In-Mold, che combina la calotta esterna con lo strato interno in EPS in un unico processo di produzione, contribuisce a creare caschi più resistenti e leggeri di quelli prodotti in modo tradizionale. Questo metodo di produzione offre anche una migliore protezione, in quanto riduce al minimo i punti deboli che possono verificarsi nel punto di unione di materiali diversi. Le innovazioni tecnologiche consentono inoltre di applicare rivestimenti speciali alla calotta esterna del casco, che ne aumentano la resistenza ai graffi e ai raggi UV. Queste soluzioni allungano la vita del casco e ne mantengono a lungo l'aspetto estetico. Non bisogna poi dimenticare il comfort, garantito dai sistemi di regolazione e ventilazione. I caschi moderni sono dotati di sistemi di regolazione avanzati che consentono di adattare perfettamente il casco alla testa tramite manopole o pulsanti. I sistemi di ventilazione con aperture regolabili consentono il controllo del flusso d'aria, particolarmente importante durante gli sforzi intensi. I materiali e le tecnologie utilizzate nella produzione dei caschi per gli sport acquatici devono garantire protezione e comfort. È importante che il casco sia leggero, ma allo stesso tempo durevole, e che sia resistente agli effetti dell'acqua e del sole. Grazie ai costanti sviluppi tecnologici, questi caschi stanno diventando sempre più sicuri e confortevoli, il che si riflette direttamente nella crescente popolarità di sport acquatici come il wing foil.Test e certificati: quali standard deve soddisfare un casco wing foil? Una volta deciso un particolare modello di casco, l'aspetto più importante da controllare è quello dei test e dei certificati di cui è dotato. Questi attestano la qualità e la sicurezza del casco, confermandone l'efficacia nel proteggere dalle lesioni. La norma CE EN 1385 è lo standard di base per i caschi utilizzati negli sport acquatici. Indica che il prodotto ha superato test rigorosi per l'assorbimento degli impatti, l'efficacia delle chiusure e la resistenza delle cinghie sottogola. I caschi conformi a questo standard sono testati per resistere a impatti da diverse direzioni, simulando le condizioni reali in cui un atleta potrebbe trovarsi. Oltre allo standard CE EN 1385, vale la pena cercare caschi con certificazioni aggiuntive, come quella ASTM (American Society for Testing and Materials), che può offrire standard di sicurezza più elevati. Alcuni caschi sono certificati anche per l'uso in altri sport estremi, il che può essere un indicatore della loro versatilità e durata. I test non vengono eseguiti solo sui prodotti grezzi, ma anche sui caschi sottoposti a un uso prolungato, per verificare le prestazioni dei materiali e della costruzione in condizioni estreme e dopo un uso prolungato. Sono importanti anche i test di resistenza all'acqua salata, al sole e alla temperatura, che simulano le condizioni naturali della lamina alare. Quando scegliete un casco wing foil, ricordate sempre di controllare le etichette e la documentazione del prodotto per verificare le informazioni relative ai test e alle certificazioni, per assicurarvi che il casco soddisfi gli standard richiesti e vi garantisca la massima sicurezza in acqua.
Espandi descrizione Riduci descrizione