Consegna gratuita per ordini superiori a 60 euro.

La consegna gratuita non si applica alle spedizioni di grandi volumi.

Maggiori informazioni sulla consegna
30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Caschi di protezione

Caschi - allenarsi in sicurezza con SportanoI caschi svolgono un ruolo inestimabile nel mondo degli sport da combattimento. Proteggono la testa e il viso dell'atleta da lesioni che possono avere conseguenze gravi o addirittura tragiche. Negli sport in cui i colpi sono spesso diretti alla testa, una protezione adeguata è assolutamente fondamentale. Nel negozio Sportano offriamo caschi da combattimento di alta qualità di marchi come LEONE 1947, Everlast, adidas, RDX o Venum.Tipi di caschiNel mondo degli sport da combattimento, i caschi non hanno solo un ruolo pratico ma anche simbolico. Gli atleti si rendono conto che la qualità e il tipo di casco possono influenzare la loro sicurezza, il comfort e le prestazioni complessive durante l'allenamento o la competizione. Quando si parla di caschi, sono molti gli aspetti da considerare che ne determinano le caratteristiche e l'utilizzo. I caschi da allenamento, come suggerisce il nome, sono progettati principalmente per essere utilizzati durante l'allenamento. Tendono a essere più leggeri dei loro omologhi da competizione, il che li rende più comodi da indossare per lunghi periodi di tempo. Tuttavia, la leggerezza non significa un compromesso sulla sicurezza. Un buon casco da allenamento è dotato di sistemi avanzati di assorbimento degli urti, che lo proteggono dagli impatti imprevisti. I caschi da competizione, invece, sono molto più resistenti e robusti. Progettati per proteggere nelle situazioni più estreme, sono spesso dotati di rinforzi supplementari nelle aree critiche. Sono quelli utilizzati nei combattimenti ufficiali e devono soddisfare standard di sicurezza più severi. Un elemento chiave dei caschi da competizione è la loro capacità di dissipare la forza dell'impatto, proteggendo il combattente da lesioni potenzialmente pericolose.Materiali e tecnologie nella produzione dei caschiTecnologie avanzate e materiali innovativi svolgono un ruolo fondamentale nella produzione dei caschi per gli sport da combattimento. I materiali moderni devono combinare durata e leggerezza per creare un casco sicuro e confortevole. Molti produttori utilizzano materiali compositi a base di fibra di carbonio o Kevlar per creare la calotta esterna del casco. Questi materiali sono estremamente resistenti agli urti e alle forature, pur essendo leggeri. Il rivestimento interno del casco è solitamente realizzato in schiuma ad alta densità, che garantisce un eccellente assorbimento degli urti. Le tecnologie innovative consentono di disperdere la forza dell'impatto in modo uniforme su tutta la superficie del casco, riducendo al minimo il rischio di lesioni. Alcuni produttori utilizzano anche sistemi di ventilazione innovativi che migliorano il comfort del casco garantendo un flusso d'aria ottimale. Molti caschi moderni sono inoltre dotati di sistemi di regolazione che consentono un adattamento preciso alla testa del motociclista, garantendo la massima sicurezza e il massimo comfort. Il passo successivo nella produzione dei caschi è la ricerca delle loro proprietà e il loro test in condizioni vicine alla realtà. Di conseguenza, prima di essere messo in vendita, un casco viene sottoposto a test rigorosi per garantire che soddisfi tutti gli standard di sicurezza e sia in grado di proteggere efficacemente la testa del motociclista da eventuali lesioni.Anatomia del casco: componenti chiave e loro funzioniQuando si parla di casco, sembra che la struttura sia uniforme. Tuttavia, ogni casco, soprattutto quelli progettati per gli sport da combattimento, è costituito da una serie di componenti chiave, ciascuno con un ruolo e una funzione specifici. All'esterno, il primo componente che salta all'occhio è la calotta esterna rigida. Questo guscio è progettato per disperdere la forza di un impatto su un'area più ampia, riducendo così al minimo il rischio che l'energia si concentri in un unico punto, con il rischio di lesioni. È robusto, resistente agli urti e spesso realizzato con materiali come la fibra di carbonio o il kevlar. Sotto il guscio rigido si trova un'imbottitura morbida che funge da ammortizzatore. Di solito è realizzata in schiuma ad alta densità ed è un elemento chiave per assorbire e dissipare l'energia dell'impatto. Grazie a questo strato, gli urti vengono smorzati e l'energia d'impatto viene assorbita efficacemente. Molti caschi presentano anche rinforzi aggiuntivi nelle zone della fronte, delle tempie e dell'occipite. Queste aree sono particolarmente vulnerabili alle lesioni e necessitano di una protezione supplementare. Speciali protezioni per il viso, reti e scudi, proteggono il volto del motociclista dagli impatti diretti. Il sistema di ventilazione del casco è un altro elemento chiave. Assicura il flusso d'aria all'interno del casco, prevenendo l'eccessiva sudorazione e mantenendo il comfort termico. I caschi di buona qualità sono dotati di prese d'aria posizionate in modo preciso per garantire una circolazione uniforme dell'aria.L'importanza di una corretta vestibilità e regolazioneAdattare un casco alla testa di un atleta non è solo una questione di comfort, ma soprattutto di sicurezza. Un casco mal adattato può spostarsi, ridurre la visibilità o non fornire una protezione adeguata. È importante che il casco non sia né troppo largo né troppo stretto. Un casco troppo largo può spostarsi quando la testa si muove, con il rischio di esporre aree critiche del viso o della testa. Al contrario, un casco troppo stretto può causare disagio, mal di testa o addirittura limitare il flusso sanguigno. La maggior parte dei caschi moderni è dotata di sistemi di regolazione che consentono un adattamento preciso alla forma e alle dimensioni della testa. Possono essere cinghie, velcro o sistemi a vite che consentono microregolazioni. In questo modo, ogni motociclista può adattare il casco alle proprie esigenze individuali. È inoltre opportuno ricordare di controllare regolarmente le condizioni del casco e la sua vestibilità, soprattutto se si è verificato un impatto forte. La struttura del casco può essere danneggiata, anche se a prima vista sembra tutto a posto. Controllare regolarmente il casco e assicurarsi che calzi correttamente è fondamentale per la sicurezza di qualsiasi motociclista.
Espandi descrizione Riduci descrizione