30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Cinture Judo in offerta presso il negozio SportanoLe cinture nel judo non sono solo un capo di abbigliamento pratico. Rappresentano una tradizione di lunga data e simboleggiano il livello di abilità, i progressi e la dedizione del praticante. Non servono solo a indicare il livello di competenza di un judoka, ma anche a ricordare il percorso compiuto per raggiungere il livello attuale.Colori delle cinture e loro gerarchia: dal bianco al neroNel mondo del judo, il colore della cintura non è solo una scelta estetica. Ogni colore rappresenta una fase specifica dello sviluppo di un judoka, fungendo da indicatore fisico della progressione e della radicata tradizione e filosofia di quest'arte marziale. Il primo colore con cui i principianti si confrontano è la cintura bianca. La cintura bianca simboleggia la purezza, l'ignoranza e l'inizio del viaggio nel judo. Si tratta di muovere i primi passi, imparare i movimenti e le tecniche di base e comprendere la filosofia e l'etica del judo. Poi, man mano che il judoka progredisce, viene promosso alla cintura gialla. Questo colore indica i primi risultati, la comprensione delle basi e la capacità di applicarle nella pratica. La cintura arancione è il passo successivo, che simboleggia lo sviluppo della tecnica e la capacità di adattarsi a una varietà di situazioni durante un combattimento. La cintura verde è il livello successivo di avanzamento, che indica che il judoka ha competenze solide ed è in grado di competere contro avversari più avanzati. La cintura blu indica un livello avanzato di tecnica, strategia e tattica. La cintura di bronzo è lo stadio in cui un judoka raggiunge abilità avanzate ed è pronto a competere a un livello superiore. A questo punto, l'allenamento diventa più intenso e le tecniche più complesse. La cintura nera è il simbolo dell'eccellenza, della padronanza e della profonda comprensione del judo. Tuttavia, anche tra i detentori di cinture nere esiste una gerarchia, in cui i danas successivi indicano il livello di padronanza. La cintura nera non è la fine del percorso; infatti, per molti è solo l'inizio di una pratica e di un apprendimento più avanzati. Vale la pena notare che, sebbene i colori delle cinture e la loro gerarchia sopra descritta siano universalmente accettati, possono esserci alcune variazioni da scuola a scuola, da federazione a federazione o da Paese a Paese. Tuttavia, a prescindere dal colore specifico, le cinture nel judo simboleggiano sempre il progresso, l'impegno e la dedizione.Il processo di conseguimento dei gradi successivi: cerimonie e requisiti Nel mondo del judo, guadagnare cinture successive non è solo una questione di abilità e di tempo trascorso sul tappeto. È un percorso che richiede dedizione, disciplina e miglioramento continuo. Ogni colore di cintura rappresenta una fase dello sviluppo di un judoka e, cosa importante, vi sono associati requisiti e risultati specifici. Per ottenere una nuova cintura, un judoka deve non solo dimostrare le proprie abilità in combattimento, ma anche comprendere la filosofia del judo e applicarne i principi nella vita quotidiana. Gli esami per l'accesso ai gradi successivi spesso comprendono sia dimostrazioni pratiche di tecniche che prove teoriche di conoscenza. Gli esami sono momenti in cui il judoka deve combinare tutto ciò che ha imparato finora e dimostrare il suo pieno impegno nell'arte. Le cerimonie di consegna delle cinture sono una parte importante della cultura del judo. Sono momenti solenni che celebrano i risultati e i progressi di un judoka. Durante la cerimonia, un istruttore o un maestro consegna una nuova cintura a un allievo, sottolineando i suoi progressi e incoraggiando un ulteriore sviluppo.Materiali e tecniche di produzione: la durata incontra la tradizione tradizioneLa produzione di una cintura di judo è un processo che combina tecniche artigianali tradizionali con materiali moderni per garantire un prodotto di altissima qualità. Le cinture devono essere resistenti per sopportare allenamenti e combattimenti intensi, ma allo stesso tempo devono essere comode e adatte alle esigenze del judoka. Tradizionalmente, le cinture erano realizzate in cotone, un materiale durevole e resistente ai danni. Il cotone è anche un materiale che "respira", cioè assorbe il sudore e consente la traspirazione. Questo fa sì che il judoka si senta a proprio agio, anche durante gli allenamenti più intensi. Nella produzione delle cinture si utilizzano anche tecnologie e materiali moderni, come le fibre sintetiche, per garantire una maggiore durata e resistenza allo stiramento. Processi come la doppia cucitura e i fili rinforzati sono utilizzati per garantire che le cinture resistano alla prova del tempo. Sebbene l'innovazione nella produzione sia importante, la tradizione è ancora fondamentale nel mondo del judo. Produrre una cintura non è solo una questione di tecnica, ma anche di rispetto per le tradizioni e le filosofie del judo. Molti produttori di cinture sono orgogliosi della loro abilità artigianale e garantiscono che ogni cintura sia un prodotto di altissima qualità.
Espandi descrizione Riduci descrizione