30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Ammortizzatori Ammortizzatori per biciclette - modelli affidabili e di alta qualità nel negozio SportanoGli ammortizzatori per biciclette sono uno dei componenti chiave che contribuiscono a una guida più confortevole, soprattutto su superfici irregolari o in condizioni difficili di fuoristrada. Consentono al ciclista di mantenere un migliore controllo della bicicletta, riducendo il rischio di cadute e lesioni. Gli ammortizzatori assorbono le vibrazioni e gli urti che altrimenti verrebbero trasmessi direttamente al ciclista, riducendo l'affaticamento durante la guida e aumentando il piacere della guida su due ruote.Design degli ammortizzatori: componenti chiave e loro funzioni L'ammortizzatore di una bicicletta, sebbene possa sembrare un dispositivo semplice, è costituito da una serie di componenti chiave che lavorano insieme per fornire un assorbimento ottimale degli urti durante la corsa. Lo scopo principale di un ammortizzatore è quello di assorbire l'energia prodotta dalle asperità del terreno in modo che il ciclista possa godere di una pedalata fluida e confortevole. Ogni ammortizzatore è composto da uno smorzatore, responsabile del controllo del movimento e dello smorzamento dell'urto. All'interno dello smorzatore si trova l'olio che scorre attraverso le valvole, adattandosi alle asperità del terreno e controllando la velocità di compressione ed espansione. Le valvole dell'ammortizzatore consentono di regolare la resistenza al flusso dell'olio, che influisce sulle caratteristiche di smorzamento dell'ammortizzatore. Gli ammortizzatori possono anche utilizzare molle - metalliche o ad aria. Le molle metalliche sono più pesanti ma più lineari nell'azione, mentre le molle ad aria sono più leggere e più regolabili. La camera d'aria delle molle ad aria permette di regolare la pressione, consentendo ai motociclisti di regolare la fermezza dell'ammortizzatore in base al proprio stile di guida e al proprio peso.Tipi di ammortizzatori: da quelli telescopici a quelli a molla-olioAmmortizzatori ad aria: da quelli telescopici a quelli a molla-olio. Gli ammortizzatori ad aria svolgono un ruolo fondamentale nell'assorbimento degli urti durante il ciclismo, garantendo comfort e controllo indipendentemente dal fondo stradale. Il mercato offre diversi tipi di ammortizzatori per soddisfare le esigenze e le preferenze specifiche dei ciclisti; la scelta dell'ammortizzatore influisce sia sulla qualità della guida che sulle prestazioni su strada. Gli ammortizzatori telescopici sono uno dei tipi più diffusi di ammortizzatori utilizzati sulle mountain bike. Utilizzano l'aria come mezzo di smorzamento principale. Il loro principale vantaggio è che lo smorzamento e il tasso di molla possono essere facilmente regolati, consentendo di adattare le caratteristiche delle prestazioni alle diverse condizioni del terreno. Gli ammortizzatori telescopici sono leggeri e altamente regolabili, il che li rende ideali per i ciclisti che cercano una risposta versatile ai terreni accidentati. Gli ammortizzatori a molla utilizzano una molla e un olio per smorzare l'urto. A differenza degli ammortizzatori telescopici, che utilizzano l'aria, questi ammortizzatori hanno una risposta più lineare, il che significa che lo smorzamento è più costante in tutta la gamma di funzionamento dell'ammortizzatore. All'interno di questi ammortizzatori, l'olio scorre attraverso speciali valvole che regolano lo smorzamento, mentre la molla fornisce il tasso di elasticità. Questi ammortizzatori sono spesso scelti dai motociclisti che guidano in condizioni estreme, come la discesa o l'enduro, per la loro durata e la capacità di gestire urti di grandi dimensioni. Ogni tipo di ammortizzatore ha i suoi vantaggi e svantaggi e la scelta dipende dalle preferenze del singolo ciclista, dal terreno e dallo stile di guida. È importante capire le differenze tra loro e riflettere attentamente su quale tipo di ammortizzatore sia più adatto alle proprie esigenze.Ammortizzatori anteriori e posteriori: caratteristiche e applicazioni Gli ammortizzatori anteriori e posteriori svolgono un ruolo fondamentale nel comportamento della bicicletta, ma le loro funzioni e il loro design variano a seconda della loro posizione e del loro scopo. Gli ammortizzatori anteriori, spesso chiamati forcelle, sono montati nella parte anteriore della bicicletta e assorbono gli urti generati dalla ruota anteriore. Il loro scopo principale è quello di fornire stabilità e controllo durante la guida, soprattutto su terreni accidentati. Rispetto agli ammortizzatori posteriori, tendono ad avere una maggiore ampiezza di movimento, che consente loro di affrontare in modo più efficace le asperità più grandi. Gli ammortizzatori posteriori, invece, si trovano tra il telaio e il trapezio posteriore della bicicletta e hanno il compito di smorzare gli urti generati dalla ruota posteriore. Hanno un impatto diretto sul comfort di guida, soprattutto nelle biciclette a sospensione integrale. Gli ammortizzatori posteriori sono solitamente dotati di meccanismi che permettono di regolare la durezza e la velocità di estensione, consentendo ai ciclisti di adattarli alle specifiche condizioni di guida. Sebbene entrambi i tipi di ammortizzatori abbiano funzioni simili, si differenziano per il design, la gamma di movimenti e il metodo di montaggio. La scelta del giusto ammortizzatore, sia anteriore che posteriore, è fondamentale per ottenere prestazioni e comfort di guida ottimali.
Espandi descrizione Riduci descrizione