30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Sedie per lo yoga in offerta nel negozio SportanoLe sedie per lo yoga, sebbene possano sembrare poco convenzionali per molti praticanti della disciplina, sono diventate uno strumento importante in molte forme di yoga, in particolare nello yoga terapeutico e nello yoga Iyengar. Consentono una pratica più profonda delle asana, adattando gli esercizi alle esigenze e ai limiti individuali del praticante.Perché la sedia nello yoga? Usi e beneficiL'uso di una sedia nello yoga può sembrare inizialmente insolito per molti, ma è diventato parte integrante di alcune forme di questa pratica. Il vantaggio principale dell'uso della sedia è quello di adattare gli esercizi alle esigenze e ai limiti individuali del praticante. Per chi ha problemi di salute, per gli anziani e per chi è alle prime armi con lo yoga, la sedia può essere uno strumento prezioso per ottenere i benefici dello yoga senza rischi eccessivi di lesioni. Le sedie permettono di fare allungamenti più profondi e di realizzare pose più impegnative con maggiore precisione. Possono anche fungere da supporto per aiutare a mantenere l'equilibrio nelle asana più difficili. Per i praticanti avanzati, una sedia può servire come strumento per esplorare e approfondire la pratica, consentendo loro di mantenere certe posizioni più a lungo e di aumentare l'intensità della pratica. Inoltre, in un contesto terapeutico, le sedie vengono utilizzate per adattare le posizioni tradizionali dello yoga per aiutare chi ha problemi di salute specifici o limitazioni fisiche. Adattando le asana con l'aiuto di una sedia, lo yoga diventa accessibile a tutti, indipendentemente dall'età, dall'esperienza o dalle condizioni fisiche.Design e costruzione: caratteristiche delle sedie per lo yogaLe sedie per lo yoga sono diverse dalle tipiche sedie con cui abbiamo familiarità nella vita quotidiana. Sono progettate specificamente per supportare la pratica dello yoga. Un elemento chiave nella loro progettazione è la stabilità e la resistenza, essenziali per garantire la sicurezza durante l'esecuzione delle varie asana. La maggior parte delle sedie per lo yoga ha la parte anteriore aperta per consentire un allungamento più profondo delle gambe. Hanno anche un sedile piatto per garantire una distribuzione uniforme del peso corporeo. Inoltre, alcune sono dotate di braccioli o maniglie, che facilitano ulteriormente la trasportabilità e il sostegno in determinate posizioni.Materiali e loro durata: cosa rende stabile una sedia? Il materiale di cui è fatta una sedia da yoga gioca un ruolo fondamentale per la sua funzionalità. Le costruzioni in metallo o in legno sono le più utilizzate grazie alla loro resistenza e alla capacità di sostenere carichi più pesanti. L'acciaio inossidabile o l'alluminio sono scelte popolari per la loro resistenza alla corrosione, che è importante soprattutto se la sedia viene utilizzata in condizioni di umidità come nelle sale da yoga. Alcune sedie sono dotate di componenti in plastica, come i piedini in gomma, che aumentano la presa sul pavimento per una maggiore stabilità. Inoltre, i sedili o gli schienali imbottiti e realizzati con tessuti resistenti possono aumentare il comfort durante l'uso. La durata finale di una sedia da yoga dipende dalla combinazione dei materiali utilizzati e dalla qualità della costruzione. Una sedia ben costruita durerà per anni, indipendentemente dalla frequenza di utilizzo.
Espandi descrizione Riduci descrizione