Consegna gratuita per ordini superiori a 60 euro.

La consegna gratuita non si applica alle spedizioni di grandi volumi.

Maggiori informazioni sulla consegna
30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Accessori per arbitri

Accessori per arbitri in Sportano shopL'arbitro di calcio svolge un ruolo fondamentale in campo. Le sue decisioni, spesso prese in una frazione di secondo, possono influenzare il corso dell'intera partita e il destino delle squadre in lotta per la vittoria. Per prendere queste decisioni in modo efficiente ed efficace, l'arbitro ha bisogno degli strumenti giusti per il suo lavoro. Gli accessori per arbitri non sono solo simboli di autorità, ma anche strumenti pratici che consentono il regolare svolgimento di una partita. Nella categoria Accessori per arbitri del negozio Sportano troverete prodotti di qualità di marchi come Fox 40 e Joma.Fischietti per arbitri: il suono delle decisioni in campoIl fischietto per arbitri, poco appariscente ma indispensabile, è la chiave per una comunicazione efficiente in campo. Noto per il suo suono caratteristico e penetrante, è questo piccolo oggetto che permette all'arbitro di impartire comandi ai giocatori che possono essere uditi in tutto il campo. Il fischietto dell'arbitro non è solo uno strumento, ma anche un simbolo di autorità. Il suo suono può fermare il gioco, ripristinare l'ordine o segnalare decisioni importanti. Scegliere il fischietto giusto non è facile. Esistono diversi modelli e tipi di fischietti e la scelta dipende da molti fattori, come il volume, il tono o il materiale. I fischietti in metallo sono resistenti e hanno un suono caratteristico e acuto, ma possono essere meno confortevoli in condizioni di freddo. I fischietti in plastica sono leggeri e resistenti alla corrosione. Alcuni modelli moderni sono addirittura dotati di sistemi speciali che assicurano un volume e un tono costante indipendentemente dalla forza del soffio. Qualunque sia il modello, la cosa più importante è che il fischietto sia affidabile. Il suono forte deve essere udibile in diverse condizioni, dagli stadi rumorosi ai campi ventosi. Il fischietto deve funzionare in tutte le condizioni, per questo molti modelli sono testati per resistere all'umidità, alla polvere o al fango.Cartellini arbitrali: comunicazione senza paroleNel mondo del calcio esistono simboli riconoscibili in tutto il mondo, e i cartellini arbitrali sono uno di questi. I cartellini gialli e rossi sono simboli universali di avvertimento ed esclusione che ogni tifoso, giocatore o allenatore comprende. Sebbene il loro ruolo sia semplice, il loro significato è immenso. Ogni cartellino ha un suo scopo. Un giallo indica un avvertimento per un giocatore, mentre un rosso segnala un'infrazione più grave che comporta l'immediata esclusione dal gioco. Ma non si tratta solo del colore: anche la qualità del materiale di cui sono fatte le carte è altrettanto importante. Devono essere resistenti per durare tutta la partita, anche in condizioni atmosferiche difficili come la pioggia o il vento forte. Anche se possono sembrare semplici pezzi di carta o plastica, i cartellini dell'arbitro sono il risultato di una progettazione accurata. Le dimensioni e la forma sono state studiate in modo che l'arbitro possa facilmente estrarle dalla tasca e mostrarle al giocatore con un unico movimento. L'alta qualità di stampa e i colori chiari assicurano che non ci siano dubbi sulla decisione dell'arbitro. Anche nell'era della tecnologia VAR e dei sistemi elettronici di supporto agli arbitri, le schede arbitrali tradizionali rimangono insostituibili. Essi costituiscono un ponte di comunicazione tra l'arbitro e i giocatori, gli allenatori e i tifosi, consentendo un'efficace comunicazione senza parole nei momenti chiave della partita.Gagliardetti dell'arbitro: un segnale per tutto lo stadioQuando si parla di arbitraggio nel calcio, i pensieri si concentrano principalmente sull'arbitro principale responsabile della partita. Tuttavia, altrettanto importante è il ruolo degli arbitri di linea, il cui strumento principale sono le bandierine dell'arbitro. Questi piccoli oggetti colorati sono indispensabili nel processo di comunicazione in campo e hanno il compito di segnalare varie situazioni durante la partita. Le bandierine vengono utilizzate principalmente per segnalare il fuori gioco, il fuorigioco o i calci d'angolo. Il guardalinee deve alzare la bandierina al momento giusto e nella direzione giusta per dare informazioni al capo arbitro e ai giocatori. È quindi importante che siano ben visibili sul campo, il che è garantito dai colori vivaci del materiale. Il design della bandiera è altrettanto importante. Deve essere leggera, in modo che l'arbitro possa spostarla liberamente, ma allo stesso tempo durevole e resistente alle varie condizioni atmosferiche. Realizzate con materiali durevoli e dotate di comode impugnature, le bandiere moderne sono progettate per soddisfare le esigenze di una partita di calcio dinamica. Ogni dettaglio è importante, dalla lunghezza dell'asta al tipo di materiale utilizzato per la bandiera stessa. Anche in un'epoca di innovazioni tecnologiche nel calcio, la semplicità e l'efficienza delle bandiere arbitrali tradizionali non sono state sostituite.Abbigliamento per arbitri: professionalità e funzionalità in un unico prodotto In unoL'abbigliamento dell'arbitro, sebbene spesso sottovalutato, svolge un ruolo fondamentale nel lavoro dell'arbitro. Non si tratta solo di estetica, ma soprattutto di funzionalità e comfort. L'arbitro deve sentirsi a proprio agio sul campo, prendere decisioni rapide e muoversi con grazia, il che richiede un abbigliamento adeguato. Il materiale dell'abbigliamento dell'arbitro deve essere traspirante e in grado di allontanare l'umidità. Ciò garantisce che l'arbitro non si senta a disagio, anche durante le partite più intense sotto il sole o la pioggia. Materiali come il poliestere e i tessuti tecnici sono spesso scelti per la loro capacità di assorbire il sudore e di asciugarsi rapidamente. Anche il design dell'abbigliamento dell'arbitro è importante. Deve consentire la piena libertà di movimento, senza costringere l'arbitro e sottolineando la sua professionalità. Tasche per le carte arbitrali, scomparti speciali per il fischietto o scarpe comode e ben aderenti sono solo alcuni degli elementi che compongono l'abbigliamento ideale dell'arbitro. Anche i colori dell'abbigliamento dell'arbitro sono importanti. Devono contrastare con i colori delle maglie di entrambe le squadre, affinché l'arbitro sia chiaramente visibile sul campo. Tradizionalmente, i completi neri erano la scelta più comune per gli arbitri, ma le tendenze moderne stanno introducendo una varietà di colori e modelli, pur mantenendo il requisito della chiara visibilità dell'arbitro. L'abbigliamento per arbitri è una combinazione di funzionalità e professionalità. Assicura il comfort dell'arbitro, sottolinea la sua autorità sul campo e consente di condurre la partita in modo efficace in tutte le condizioni.
Espandi descrizione Riduci descrizione