30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Filtri e categorie

Filtri
    Calze per il bushcraft - fate la scelta giusta con SportanoIl bushcraft, l'arte di sopravvivere e di affrontare la natura selvaggia, richiede non solo le giuste conoscenze e abilità, ma anche un equipaggiamento specializzato. Uno dei pezzi di equipaggiamento spesso sottovalutati, ma fondamentali per ogni bushcrafter, sono le calze. Calze ben scelte possono aumentare notevolmente il comfort, fornire protezione ai piedi e contribuire a evitare molti problemi come sfregamenti, vesciche o surriscaldamento dei piedi. Nel negozio Sportano troverete un'ampia scelta di calze per il bushcraft di produttori rinomati come Smartwool, X-Socks, Salomon, Icebreaker, Alpinus o Pinewood.Scegliere le calze per il bushcraft: criteri di baseScegliere le calze giuste per il bushcraft è importante quanto scegliere le calzature giuste. Le calze hanno un impatto diretto sul comfort dei piedi e possono prevenire sfregamenti e vesciche, oltre a proteggere dal freddo e dal bagnato. Ecco alcuni criteri chiave da considerare quando si scelgono le calze per il bushcraft: Il criterio più importante è il materiale di cui sono fatte le calze. Deve essere durevole e resistente all'abrasione. Le calze per il bushcraft sono spesso sottoposte a un uso intensivo, quindi è importante che siano realizzate con un materiale in grado di resistere a un uso prolungato e intensivo. Le calze devono essere in grado di assorbire efficacemente l'umidità. Questo è fondamentale per mantenere i piedi asciutti, il che è importante sia per il comfort che per l'igiene. La traspirabilità del materiale impedisce un'eccessiva sudorazione dei piedi, importante soprattutto nelle giornate calde. La termoregolazione è un altro criterio importante. A seconda delle condizioni in cui si prevede di utilizzare le calze, queste possono richiedere proprietà che mantengano il piede caldo nelle giornate fredde o fresco nei periodi più caldi. Il comfort e la vestibilità del piede sono essenziali. Le calze non devono essere né troppo strette né troppo larghe. Occorre prestare attenzione all'elasticità e alla forma, che deve corrispondere all'anatomia del piede per garantire una vestibilità e un comfort ottimali.Proprietà funzionali delle calze per il bushcraftLe calze per il bushcraft, oltre ai criteri di selezione di base, devono avere anche una serie di proprietà funzionali che ne migliorino l'utilizzabilità sul campo. Le proprietà antibatteriche e antimicotiche sono estremamente importanti, soprattutto durante le spedizioni di più giorni, quando le possibilità di lavaggio sono limitate. Impediscono la crescita di batteri e funghi, che possono causare odori e infezioni. I rinforzi nelle zone chiave, come i talloni e le dita dei piedi, forniscono una protezione aggiuntiva contro le abrasioni e aumentano la durata delle calze. La resistenza agli odori è importante, soprattutto nelle lunghe escursioni. Le calze in grado di ridurre al minimo gli odori migliorano notevolmente il comfort. Le calze in grado di asciugarsi rapidamente dopo essersi bagnate sono preziose in ambienti in cui i rapidi cambiamenti delle condizioni atmosferiche sono la norma. L'asciugatura rapida è fondamentale per mantenere i piedi asciutti e comodi.Materiali utilizzati nelle calze da bushcraft: una panoramicaScegliere il materiale giusto in una calza da bushcraft è fondamentale per garantire comfort, durata e protezione. Ecco una panoramica dei materiali più utilizzati nella produzione di calze per le attività in natura. La lana Merino è uno dei materiali più comunemente scelti per le calze da bushcraft. È molto apprezzata per le sue proprietà termoregolatrici naturali, che permettono di mantenere i piedi caldi nelle giornate fredde e freschi in quelle più calde. Inoltre, la lana merino è morbida, traspirante e ha proprietà antibatteriche naturali che aiutano a prevenire gli odori. La lana è anche resistente all'umidità e può assorbire molta acqua senza sentirsi bagnata. Il poliestere e il nylon sono materiali sintetici molto utilizzati nella produzione di calze. Sono resistenti, leggeri e si asciugano rapidamente, il che li rende ideali per le escursioni bagnate e fangose. Questi materiali sono anche in grado di allontanare l'umidità dal piede, contribuendo a mantenerlo asciutto. Tuttavia, possono essere meno confortevoli a contatto diretto con la pelle rispetto alla lana merino. Le miscele di cotone e materiali sintetici offrono un compromesso tra il comfort del cotone e la durata e la rapidità di asciugatura dei materiali sintetici. Queste calze possono offrire un comfort equilibrato in diverse condizioni, ma la loro capacità di asciugarsi rapidamente e di eliminare l'umidità può essere limitata rispetto ai materiali completamente sintetici. I materiali in bambù stanno diventando sempre più popolari. Sono morbidi, traspiranti e hanno proprietà antibatteriche naturali. Il bambù è anche ecologico e rappresenta una scelta interessante per chi ha a cuore l'ambiente. Sebbene il bambù non sia durevole come i materiali sintetici, offre un buon comfort. Nuove tecnologie e innovazioni nelle calze per il bushcraft Il mercato delle calze per il bushcraft è in continua evoluzione, con nuove tecnologie e innovazioni che migliorano il comfort, la funzionalità e la durata. Le nuove tecnologie, come le fibre e le costruzioni specializzate, consentono una migliore traspirazione dell'umidità dal piede, fondamentale per prevenire vesciche e sfregamenti. Le calze con queste tecnologie possono offrire una sensazione di asciutto e comfort molto migliore anche in condizioni difficili. I rinforzi nelle aree chiave del piede, come i talloni e le dita, e le zone di supporto intorno agli archi del piede e alle caviglie, aumentano il comfort e prevengono gli sfregamenti. Queste soluzioni sono particolarmente importanti nelle calze per il bushcraft, dove i piedi sono esposti a un uso intenso. L'introduzione di fibre antibatteriche e antimicotiche nelle calze aiuta a prevenire la crescita di batteri e funghi che possono causare odori e infezioni. Di conseguenza, le calze possono essere utilizzate per un periodo di tempo più lungo senza doverle lavare frequentemente. I materiali termoregolatori e traspiranti garantiscono il comfort in diverse condizioni climatiche. Le calze con queste proprietà possono adattarsi automaticamente alla temperatura ambientale, mantenendo il calore nelle giornate fredde e il fresco in quelle più calde. La crescente consapevolezza ambientale spinge i produttori a utilizzare materiali ecologici e sostenibili, come il cotone organico, il bambù o le fibre riciclate. Questo non solo è positivo per l'ambiente, ma offre ai consumatori più opzioni etiche tra cui scegliere.
    Espandi descrizione Riduci descrizione