Consegna gratuita per ordini superiori a 60 euro.

La consegna gratuita non si applica alle spedizioni di grandi volumi.

Maggiori informazioni sulla consegna
30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Box e piattaforme per esercizi

Box e pedane per esercizi: la scelta giusta scelta con SportanoI moderni esercizi di fitness non si limitano al sollevamento pesi o alla corsa su tapis roulant. Per sviluppare la muscolatura a tutto tondo e migliorare la coordinazione e l'equilibrio, molte persone si rivolgono a box e piattaforme per esercizi. Sono un ausilio indispensabile per molti esercizi, che permettono di aumentarne l'intensità e l'efficacia.Costruzione e materiali: cosa determina la stabilità e la durata dell'attrezzatura? I moderni box e le piattaforme di allenamento, indispensabili per molte attività di fitness, devono soddisfare determinati standard in termini di stabilità e durata. Il primo e più importante fattore che influisce su entrambi è il materiale con cui sono costruiti. I box in legno, soprattutto quelli in legno duro, sono robusti e possono sopportare carichi significativi. Le pedane in plastica, invece, per essere adeguatamente robuste devono essere realizzate con materiali di alta qualità che non si deformano sotto il peso. Un altro aspetto fondamentale è il design dell'attrezzatura stessa. La distribuzione uniforme del peso, le gambe o i supporti adeguatamente progettati e le connessioni tra i componenti determinano la stabilità dell'intera struttura. Superfici antisdrucciolevoli, cuscinetti di gomma sulle gambe o rinforzi speciali nei punti critici sono ulteriori elementi di progettazione che contribuiscono alla sicurezza e alla durata. Infine, la qualità della lavorazione non è meno importante. Anche i migliori materiali e un design ben studiato non dureranno a lungo se non sono stati assemblati correttamente. Saldature precise, cuciture accurate e giunzioni robuste con viti e altri elementi di fissaggio garantiscono la durata dell'attrezzatura per anni. Il mercato odierno offre un'ampia varietà di modelli di box e piattaforme, che possono differire non solo nel design, ma anche nella qualità della lavorazione. Quando si sceglie l'attrezzatura giusta, vale la pena di prestare attenzione a tutti questi aspetti, in modo che il nostro investimento porti i benefici attesi e ci serva per molto tempo.Diversità nell'allenamento: in che modo i box e le pedane arricchiscono la vostra routine di esercizi? Nel mondo del fitness di oggi, dove la varietà e la personalizzazione sono fondamentali, box e pedane sono uno strumento prezioso per arricchire la routine di allenamento quotidiana. Questi accessori semplici da costruire possono cambiare radicalmente il modo in cui ci alleniamo, aggiungendo profondità e varietà a qualsiasi sessione. Innanzitutto, box e pedane ci permettono di aggiungere un elemento verticale ai nostri allenamenti. Questo ci permette di eseguire salti, step-up o flessioni che impegnano tutto il corpo, rafforzando i muscoli delle gambe, dei glutei e del core. L'utilizzo di un box o di una piattaforma per questo tipo di esercizi aumenta l'intensità e il livello di difficoltà. Un altro vantaggio è il suo utilizzo negli esercizi isometrici. Mantenendo una posizione sulla piattaforma o sul petto per un periodo di tempo prestabilito, impegniamo e rafforziamo i muscoli di stabilizzazione, migliorando l'equilibrio e la coordinazione. Inoltre, per chi è alla ricerca di un allenamento più avanzato, i pettorali e le pedane possono servire come strumento per variare gli esercizi tradizionali. Le flessioni con le gambe sollevate o gli squat con una gamba sul box aggiungono un livello di difficoltà e consentono un allenamento più personalizzato. Infine, questi accessori per il fitness incoraggiano la creatività nell'allenamento. Possiamo creare le nostre combinazioni di esercizi, regolando l'altezza e la posizione della piattaforma o del box in base ai nostri obiettivi di allenamento. In un'epoca in cui l'individualizzazione e la varietà sono fondamentali per la motivazione e i progressi nell'allenamento, i box e le pedane offrono possibilità quasi illimitate, permettendo a tutti di trovare la soluzione perfetta per le proprie esigenze e i propri obiettivi.Applicazioni per diverse discipline: dall'allenamento allenamento funzionale al crossfitOggi i box e le pedane sono diventati una parte indispensabile di molti sport. La loro versatilità e polivalenza fa sì che vengano utilizzati in diversi metodi di allenamento, da quelli più tradizionali a quelli più specializzati. L'allenamento funzionale, finalizzato a migliorare la forma fisica generale, utilizza spesso box e pedane per creare esercizi multiarticolari che impegnano più gruppi muscolari contemporaneamente. L'uso di un box può aumentare la gamma di movimenti in esercizi come squat e affondi, portando a un impegno muscolare più profondo e a maggiori benefici per l'allenamento. Nel crossfit, una disciplina che combina forza, resistenza ed elementi ginnici, i box e le piattaforme sono utilizzati in molti esercizi. Possono essere usati come piattaforma per i box jump, come elevazione durante le flessioni o come supporto negli esercizi con i pesi. Data la natura intensa di questo allenamento, la robustezza e la stabilità del box o della piattaforma sono fondamentali. Per l'aerobica e il fitness, i box e le pedane aggiungono un elemento di varietà alla coreografia, consentendo salti più alti, step-up o combinazioni di movimenti che impegnano più muscoli e aumentano la combustione di calorie. Anche discipline come lo yoga e il pilates possono utilizzare casse e pedane per modificare le posizioni tradizionali, aggiungendo difficoltà o rendendo alcune asana più facili per i principianti. Le casse e le piattaforme sono strumenti versatili che arricchiscono sicuramente qualsiasi allenamento, indipendentemente dalla disciplina scelta. La loro adattabilità li rende non solo funzionali, ma anche fondamentali per la varietà e l'individualizzazione dell'allenamento.
Espandi descrizione Riduci descrizione