Consegna gratuita per ordini superiori a 60 euro.

La consegna gratuita non si applica alle spedizioni di grandi volumi.

Maggiori informazioni sulla consegna
30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Zaini e borse per le scenette

Zaini Zaini e skit bag - modelli affidabili disponibili nel negozio SportanoLo zaino o lo skit bag giusto è la chiave per il comfort e la comodità durante il viaggio. È in essi che portiamo non solo l'attrezzatura elementare come sci o bastoncini, ma anche indumenti di ricambio, cibo e strumenti di emergenza. Pertanto, la scelta del modello giusto è importante quanto la scelta degli sci o degli scarponi. Uno zaino o una borsa ben scelti ci permetteranno di concentrarci sul piacere del paracadutismo piuttosto che sui disagi causati da un'attrezzatura inadeguata. Su Sportano troverete un'ampia gamma di zaini e borse da paracadutismo di marchi rinomati come Gregory, DYNAFIT, Black Diamond, deuter, POC, ORTOWOX e Rossignol.Materiali e costruzione: come scegliere uno zaino resistente ed ergonomico? I materiali e la costruzione di uno zaino da paracadutismo sono due aspetti chiave che influiscono direttamente sulla sua durata e sul suo comfort. Una conoscenza approfondita di questi elementi è quindi essenziale per chiunque abbia intenzione di trascorrere del tempo in montagna e abbia bisogno di un equipaggiamento affidabile.Materiali Nylon e poliestere: sono i materiali più utilizzati per la produzione di zaini da sci. Sono leggeri, resistenti e in varia misura impermeabili. Prestate attenzione alla densità delle fibre, specificata in denari (D). Più alto è il valore, più resistente è il materiale. Ripstop: è un modo speciale di tessere il tessuto per evitare strappi e abrasioni. Gli zaini realizzati in tessuto ripstop sono sicuramente più resistenti ai danni meccanici. Cordura: è un marchio di tessuto noto per la sua resistenza all'abrasione e agli strappi. Viene spesso utilizzato in aree particolarmente vulnerabili all'usura, come il fondo dello zaino. Impermeabilità: non tutti gli zaini sono completamente impermeabili, ma la maggior parte offre un certo livello di protezione dall'umidità. Alcuni modelli hanno rivestimenti aggiuntivi o cerniere impermeabili. Design Forma ergonomica: scegliete zaini progettati per adattarsi al meglio alla forma del vostro corpo. Gli spallacci regolabili e la cintura per i fianchi sono praticamente d'obbligo. Sistema di ventilazione: i buoni zaini da paracadutismo sono dotati di sistemi di ventilazione sulla schiena, che aumentano notevolmente il comfort durante i movimenti intensi. Peso: uno zaino leggero è sempre più comodo, ma bisogna tenere presente che un materiale troppo leggero può essere meno resistente. Cercate quindi di trovare il giusto compromesso tra durata e comfort. Zip e fibbie: sono dettagli, ma molto importanti. Assicuratevi che la cerniera sia facilmente accessibile e che le fibbie siano robuste e facili da azionare anche con i guanti. Imbottitura e supporto: lo zaino deve offrire un'imbottitura sufficiente nei punti di contatto con il corpo. Alcuni zaini sono dotati anche di sistemi di supporto spinale aggiuntivi, che possono essere utili quando si trasportano attrezzature pesanti per lunghi periodi di tempo. Design accurato delle tasche: la disponibilità e il posizionamento delle tasche, comprese quelle con cerniera, possono fare una differenza significativa per la funzionalità di uno zaino. Assicuratevi che lo zaino abbia tasche adatte alle vostre esigenze, sia per un thermos di bevanda calda che per gli attrezzi di emergenza. Capacità e funzionalità: quali caratteristiche deve avere uno zaino da paracadutismo? La capacità e la funzionalità sono caratteristiche fondamentali da considerare quando si sceglie uno zaino da paracadutismo. La durata del viaggio, il tipo di attività e la stagione influiscono sulla capacità necessaria. Per una gita di un giorno, uno zaino con una capacità di 20-30 litri è solitamente sufficiente, ma per le gite di più giorni è meglio scegliere un modello con una capacità superiore a 40 litri. In inverno, inoltre, avrete bisogno di più spazio per indumenti caldi e accessori aggiuntivi. In termini di funzionalità, vale la pena di prestare attenzione alla compatibilità con un sistema di idratazione e se lo zaino è dotato di tasche con facile accesso a piccoli oggetti come una mappa, una bussola o uno snack energetico. È importante anche che siano presenti scomparti speciali per l'attrezzatura da valanga, come sonda, pala o rilevatore di valanghe, fondamentale per la sicurezza. Altre caratteristiche degne di nota sono le cinghie regolabili e staccabili, gli attacchi per sci, bastoncini e altre attrezzature, nonché una tasca per occhiali da sole o binocoli, un attacco per il casco ed elementi riflettenti. Inoltre, è bene che lo zaino sia dotato di un sistema di ventilazione per far circolare l'aria e ridurre la sudorazione della schiena. Una cintura anca e una fascia toracica staccabili possono migliorare la stabilità dello zaino, ma la possibilità di staccarle può essere utile in situazioni in cui si desidera utilizzarlo in modo diverso, ad esempio come borsa da viaggio. Tutti questi elementi mirano ad aumentare il comfort e la funzionalità dello zaino, quindi vale la pena tenerli in considerazione quando si sceglie il modello più adatto alle proprie esigenze.Maniglie e tasche speciali: a cosa prestare attenzione in termini di attrezzatura da trasporto? Maniglie e tasche speciali negli zaini e nelle borse da paracadutismo non sono solo una comodità, ma anche un elemento essenziale per aumentare la sicurezza e la funzionalità dell'attrezzatura. L'organizzazione ben studiata degli spazi per l'attrezzatura, ad esempio per gli sci, i bastoncini o gli accessori per il soccorso in valanga, consente di raggiungere tutti gli oggetti necessari in modo rapido e semplice. Ad esempio, i supporti per gli sci devono essere progettati in modo da essere facili da montare e smontare, ma allo stesso tempo devono essere abbastanza robusti da evitare che l'attrezzatura si stacchi durante i tratti più difficili. Se avete in programma viaggi in condizioni climatiche o terreni difficili, verificate la presenza di tasche impermeabili e antineve per proteggere i dispositivi elettronici, le mappe e il cibo. Le tasche con cerniera sono molto pratiche anche per riporre oggetti piccoli ma preziosi come chiavi o documenti. Alcuni zaini offrono anche tasche o scomparti speciali per una bottiglia d'acqua o un sistema di idratazione. Questo è particolarmente utile sui percorsi più lunghi, dove un'idratazione regolare è fondamentale per mantenersi in forma. Altre tasche sui lati o sulla cintura possono essere utili per accedere facilmente a snack, creme solari UV o piccole attrezzature fotografiche. I supporti per il casco, i bastoncini da trekking o da sci e persino per una piccola pala e una sonda da valanga sono altre caratteristiche pratiche presenti nei moderni zaini e sacchi da paracadutismo. La loro presenza non solo migliora l'organizzazione del vostro equipaggiamento, ma contribuisce anche in modo significativo al vostro comfort e alla vostra sicurezza durante le escursioni.
Espandi descrizione Riduci descrizione