Consegna gratuita per ordini superiori a 60 euro.

La consegna gratuita non si applica alle spedizioni di grandi volumi.

Maggiori informazioni sulla consegna
30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Accessori per lo sci

Accessori e accessori Sci - la scelta giusta con il negozio SportanoLo sci non è solo un passatempo invernale, ma anche uno sport che richiede un'attrezzatura avanzata e specializzata. Chiunque scii regolarmente sa che la scelta di sci e scarponi è solo la punta dell'iceberg quando si tratta di una preparazione completa per la stagione. Ecco perché gli accessori per lo sci, come attacchi, protezioni, sistemi di stoccaggio e trasporto o persino tecnologie di riscaldamento, sono assolutamente cruciali per la completa soddisfazione e sicurezza sulle piste. L'acquisto di accessori aggiuntivi può sembrare costoso ed eccessivamente complicato, ma il loro ruolo non può essere sottovalutato. La lunghezza e il tipo di attacchi corretti, gli zaini o le borse robuste e funzionali, così come le tecnologie avanzate per la manutenzione dell'attrezzatura, possono fare una differenza significativa per la qualità del nostro sci. Per non parlare del fatto che alcuni di essi, come le protezioni o i sistemi di riscaldamento, possono proteggerci efficacemente da infortuni o dal freddo. Nel negozio Sportano troverete un'ampia gamma di accessori da sci di produttori affermati come COOLCASC, Fischer, Komperdell, Lenz, Thule, TOKO, Therm-ic, Swix o SIDAS.Attacchi da sci: una combinazione di sicurezza e prestazioniGli attacchi da sci sono uno dei pezzi più importanti dell'attrezzatura. Non solo mantengono lo scarpone nella posizione corretta rispetto allo sci, ma assicurano anche che il piede venga "rilasciato" in modo sicuro in caso di caduta. La scelta degli attacchi giusti deve essere correlata al livello di sciata dello sciatore, allo stile di sciata e al tipo di sci. È sempre una buona idea consultare un tecnico o un istruttore esperto.Trasporto dell'attrezzatura da sci: coperture, zaini e borseIl trasporto dell'attrezzatura da sci può essere ingombrante, ma è un aspetto dello sport che non va trascurato. Un'attrezzatura non adeguatamente fissata e trasportata è soggetta a danni, che possono a loro volta compromettere la sicurezza sulle piste. Ecco perché i giusti accessori per il trasporto sono così importanti. Di seguito analizzeremo tre categorie principali: coprisci, zaini e borse da sci. Coprisci: i coprisci sono il primo passo per proteggere l'attrezzatura. La loro funzione principale è quella di proteggere gli sci da danni meccanici come graffi o urti, ma anche dalle intemperie. Vale la pena di prestare attenzione ai materiali dei copri sci; i migliori sono impermeabili e resistenti. Alcune coperture sono anche imbottite, per attutire ulteriormente gli urti. I modelli più avanzati sono persino dotati di tasche per accessori aggiuntivi o di sistemi di trasporto integrati, come gli spallacci. Zaini e borse da sci: durante le escursioni sugli sci è necessario portare con sé non solo gli sci, ma anche il casco, i guanti, le maschere da sci e altri accessori essenziali. Gli zaini e le borse da sci sono ideali per questo scopo. Ci sono diversi aspetti da considerare quando si sceglie uno zaino: in primo luogo le dimensioni e il numero di tasche, ma anche i materiali e la durata. Gli zaini con cinghie aggiuntive per gli sci o lo snowboard sono particolarmente pratici. Alcuni zaini da sci sono progettati specificamente per riporre e trasportare gli scarponi da sci, il che è molto utile. Caratteristiche e opzioni aggiuntive: alcuni sistemi di trasporto dell'attrezzatura da sci offrono caratteristiche aggiuntive come tasche staccabili per documenti o oggetti di valore o addirittura sistemi di idratazione integrati. L'uso di queste soluzioni dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali, ma possono aumentare notevolmente il comfort. Gli accessori giusti per il trasporto dell'attrezzatura da sci sono un investimento che ripagherà sicuramente. Non solo aumenteranno il comfort del trasporto dell'attrezzatura, ma avranno anche un impatto significativo sulla sua durata e sulle sue condizioni tecniche. Per questo motivo la scelta di questi accessori deve essere fatta con la dovuta attenzione. Come scegliere il box da tetto giusto per il trasporto dell'attrezzatura? Se i viaggi invernali sono un appuntamento fisso della stagione, prendete in considerazione l'acquisto di un box da tetto. Il trasporto di sci, snowboard e altri accessori sarà molto più facile e sicuro. Quando scegliete un box, prestate attenzione alla sua capacità, al sistema di chiusura e alla compatibilità con la vostra auto.Service La manutenzione dell'attrezzatura da sci: la chiave per una sciata duraturaLa manutenzione dell'attrezzatura da sci è parte integrante della preparazione alla stagione e influisce sul comfort e sulla sicurezza sulle piste. Gli aspetti chiave della manutenzione includono la lubrificazione degli sci, l'affilatura delle lamine e la manutenzione generale dell'attrezzatura. Il lubrificante per sci, noto anche come sciolina, garantisce un migliore controllo e una maggiore velocità sulle piste. La sua scelta dipende da fattori quali la temperatura della neve. L'affilatura delle lamine è importante per migliorare il controllo, soprattutto su terreni difficili. Per l'auto-manutenzione, è consigliabile avere alcuni strumenti: una spazzola per pulire gli sci, una morsa per fissare saldamente l'attrezzatura e un ferro da stiro per applicare il grasso in modo uniforme. Una manutenzione regolare prolunga la vita dell'attrezzatura e aumenta la sicurezza sulle piste, quindi non trascuratela.Protezioni da sci Protezioni da sci: proteggete il vostro corpo sulle pisteLe protezioni da sci sono uno di quei pezzi di equipaggiamento che spesso vengono sottovalutati fino a quando la loro assenza diventa dolorosamente evidente. Proteggere il corpo sulle piste non significa solo scegliere il casco e gli occhiali giusti. I paraschizzi per le ginocchia, i polsi, la schiena o i fianchi possono ridurre notevolmente il rischio di lesioni in caso di cadute o incidenti. Se parliamo di sci alpino, le protezioni per le ginocchia e i polsi sono i pezzi più basilari dell'equipaggiamento, soprattutto per i principianti che sono più inclini alle cadute. I paraschiena, noti anche come protezioni spinali, stanno guadagnando popolarità, fornendo un ulteriore livello di sicurezza. Tuttavia, non sono riservati solo agli sciatori estremi che utilizzano piste impegnative; possono essere altrettanto utili per chi scia su piste più semplici. Nello sci di fondo, dove il rischio di lesioni è generalmente più basso, le protezioni vengono utilizzate meno frequentemente, ma ciò non significa che non siano necessarie. Anche uno sciatore di fondo principiante può trarre beneficio dalle protezioni per i polsi, che possono prevenire le lesioni in caso di caduta. Quando si tratta di scegliere le protezioni giuste, sono importanti tre aspetti: materiale, dimensioni e comfort. Le protezioni devono essere realizzate con materiali resistenti agli urti, ma anche leggeri e traspiranti. Le dimensioni sono altrettanto importanti: le protezioni troppo larghe scivolano e quelle troppo strette possono ostacolare i movimenti e la circolazione sanguigna. Anche l'aspetto del comfort non può essere trascurato. Lo sci è uno sport che richiede molta libertà di movimento, quindi le protezioni non devono ostacolare o causare disagio. Vale quindi la pena prendersi il tempo necessario per trovare la protezione giusta, o magari chiedere una consulenza professionale.Riscaldamento Riscaldamento e sistemi di riscaldamento: comfort in condizioni estremeI sistemi di riscaldamento possono sembrare un lusso nel contesto dello sci, ma per molte persone diventano preziosi, soprattutto in condizioni climatiche estreme. Se si va a sciare in giornate molto fredde o si prevede un soggiorno più lungo sulle piste, investire in vari tipi di sistemi di riscaldamento può aumentare notevolmente il comfort. Il primo elemento che viene in mente sono gli inserti riscaldati per scarponi da sci. Questi sono progettati per mantenere una temperatura costante e piacevole nella zona dei piedi, fondamentale per il comfort e la sicurezza. Una temperatura inadeguata negli scarponi non solo è scomoda, ma può portare al congelamento. Le solette sono solitamente controllate da un piccolo telecomando o da un'applicazione per smartphone, che consente di regolare la temperatura in base alle esigenze. I guanti riscaldati sono un altro componente dei sistemi di riscaldamento. Funzionano secondo un principio simile a quello degli inserti per scarpe e sono particolarmente utili per le persone che si congelano facilmente o che hanno problemi di circolazione. Vale la pena di prestare attenzione alle batterie dei guanti, poiché la loro durata determinerà il tempo di utilizzo della fonte di calore aggiuntiva. Un'altra soluzione interessante è rappresentata dai gilet e dalle giacche riscaldate. Questi indumenti intelligenti possono essere controllati tramite un'app e offrono zone di riscaldamento differenziate che possono essere regolate in base alle preferenze individuali. Queste soluzioni sono particolarmente indicate per gli sciatori che trascorrono molte ore sulle piste e sono esposti a temperature molto basse. Non vanno dimenticate anche altre forme di riscaldamento più tradizionali, come gli scaldamani e i piedi chimici, che sono una soluzione usa e getta ma efficace, o vari tipi di creme e gel termici per proteggere la pelle dal freddo. Il giusto set di accessori da sci fa una notevole differenza per il vostro comfort e la vostra sicurezza sulle piste. Che siate principianti o esperti, vale la pena di prestare attenzione alla qualità e alla funzionalità dell'attrezzatura aggiuntiva. Accessori ben scelti possono non solo rendere la vita più facile, ma in alcuni casi salvarla.
Espandi descrizione Riduci descrizione