Consegna gratuita per ordini superiori a 60 euro.

La consegna gratuita non si applica alle spedizioni di grandi volumi.

Maggiori informazioni sulla consegna
30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Nastro, anelli e cordini per l'arrampicata

Cinghie, anelli, affondi per l'arrampicata in offerta da SportanoL'arrampicata, sia essa su roccia, alpina o su ghiaccio, richiede l'attrezzatura giusta per garantire non solo il comfort ma soprattutto la sicurezza. Tra i tanti accessori per l'arrampicata, fettucce, passanti e affondi giocano un ruolo fondamentale: servono per l'assicurazione, per creare punti di ancoraggio o per collegare pezzi di attrezzatura. Nel negozio sportivo Sportano troverete prodotti di marchi professionali come Mammut, Grivel, Climbing Technology o Black Diamond.Tipi di cinture da arrampicata e loro utilizzoNel mondo dell'arrampicata le cinture svolgono un ruolo fondamentale, sia in termini di funzionalità che di sicurezza. Sono versatili e possono essere utilizzate in diversi modi. Tuttavia, capire i diversi tipi di fettucce e come utilizzarle in modo appropriato è fondamentale per ogni arrampicatore. Le fettucce da arrampicata sono costituite principalmente da due tipi di materiali: il nylon e il dyneema. Nylon: è più flessibile del dyneema e quindi più resistente ai carichi improvvisi. È anche leggermente più pesante e più incline ad assorbire acqua, il che può essere importante in condizioni di bagnato. Dyneema: è più resistente alla trazione, leggero e resistente all'abrasione. Non assorbe acqua come il nylon, ma è meno flessibile. I nastri sono disponibili in diverse larghezze e lunghezze. A seconda della larghezza, possono essere utilizzati per applicazioni diverse: Fettucce larghe: sono più robuste e vengono spesso utilizzate in aree con carichi pesanti, come ad esempio durante l'allestimento di tiri di arrampicata. Fettucce strette: sono più leggere e versatili. Ideali per la realizzazione di asole, ganci e soste. Applicazioni Assicurazione: i nastri sono essenziali per creare punti di assicurazione durante l'arrampicata, soprattutto in terreni in cui non ci sono punti di ancoraggio fissi. Creazione di tiri: I nastri più lunghi vengono utilizzati per stabilire i tiri di arrampicata, consentendo agli scalatori di assicurarsi in modo sicuro durante l'arrampicata su più tiri. Creazione di anelli e punti di aggancio: Le fettucce corte possono essere utilizzate per creare anelli e punti di aggancio per collegare diversi pezzi di attrezzatura da arrampicata. Estensione dei punti di assicurazione: Spesso, durante le arrampicate, i punti di assicurazione non sono perfettamente posizionati. In queste situazioni, la fettuccia può essere utilizzata per estendere questi punti e fornire una guida più fluida della corda. L'uso delle fettucce da arrampicata richiede conoscenze e abilità adeguate. È importante controllarne regolarmente lo stato, evitare danni meccanici e assicurarsi che siano sempre pulite e asciutte.Passanti per arrampicata - caratteristiche e differenzeI passanti per arrampicata sono una parte indispensabile dell'equipaggiamento di ogni scalatore. Servono a diversi scopi, dall'assicurazione alla creazione di punti di ancoraggio, e la loro scelta corretta è fondamentale per la sicurezza sulle rocce o in montagna. I passanti sono realizzati con materiali resistenti e durevoli, che devono rispettare rigorosi standard di sicurezza. Il materiale più comunemente utilizzato per gli anelli da arrampicata è il nylon o il dyneema. Il nylon è più flessibile e può assorbire meglio l'energia in caso di caduta, ma è anche più pesante e può assorbire acqua. Il dyneema, invece, è più leggero, più resistente all'abrasione e non assorbe acqua, ma è anche meno flessibile. A seconda dell'applicazione, i passanti da arrampicata variano in lunghezza. I passanti più corti sono spesso utilizzati per l'assicurazione o come collegamento tra l'arrampicatore e il punto di ancoraggio. I passanti più lunghi sono ideali per creare tiri di arrampicata o come prolungamento quando i punti di assicurazione non sono posizionati in modo ottimale. Un altro aspetto che differenzia i passanti è il modo in cui sono cuciti. I passanti cuciti sono più versatili e possono essere facilmente adattati a esigenze specifiche, ma richiedono un controllo regolare per verificare la presenza di usura e danni. I passanti in fettuccia senza cuciture, noti anche come passanti ad anello, sono più resistenti e hanno una durata maggiore, ma sono meno versatili nell'uso. La scelta del giusto occhiello dipende dall'applicazione specifica, dall'esperienza dell'arrampicatore e dalle condizioni di arrampicata. Qualunque sia la scelta, è fondamentale ispezionare regolarmente i passanti per verificarne l'usura e i danni e seguire le regole di sicurezza quando li si usa. L'arrampicata è uno sport entusiasmante, ma richiede anche il giusto atteggiamento e il rispetto per l'attrezzatura che protegge la nostra vita.Cordini da arrampicata: dalle basi ai modelli avanzatiI cordini da arrampicata sono pezzi fondamentali dell'attrezzatura da arrampicata che collegano l'arrampicatore al suo sistema di assicurazione. Svolgono un ruolo di protezione quando l'arrampicatore cade, assorbendo parte della forza della caduta e prevenendo possibili lesioni. Nel corso degli anni, con l'evolversi della tecnologia e delle esigenze degli arrampicatori, gli affondi si sono evoluti per offrire una varietà di modelli adatti a specifiche applicazioni di arrampicata. Gli affondi di base sono costituiti da una semplice sezione di fettuccia, solitamente in nylon o dyneema, con moschettoni alle due estremità. Sono relativamente semplici da usare e vengono utilizzati principalmente per collegarsi ai punti di assicurazione durante l'arrampicata su roccia o alpinistica. Tuttavia, l'arrampicata su larga scala, come l'arrampicata su più tiri o la ferrata, richiede modelli di affondo più avanzati. Gli affondi dinamici, che incorporano elementi elastici, consentono un certo grado di allungamento, che può essere utile durante i movimenti dinamici dell'arrampicatore o durante una caduta, riducendo la forza che agisce sul corpo dell'arrampicatore. Le longline per l'arrampicata su ghiaccio o alpina sono spesso dotate di caratteristiche aggiuntive, come cosciali regolabili o fibbie speciali per il fissaggio di attrezzature supplementari. Possono anche includere elementi termoisolanti per proteggere le mani dell'arrampicatore dal freddo. Per l'arrampicata in ferrata, invece, sono disponibili kit speciali che comprendono due affondi con moschettoni per agganciarsi a una corda d'acciaio e un assorbitore di energia. Questo assorbitore è progettato per allungarsi in caso di caduta, assorbendo parte dell'energia e riducendo il rischio di lesioni. L'arrampicata è una disciplina impegnativa e pericolosa, quindi la scelta dell'affondo giusto è fondamentale. È importante abbinare sempre il tipo di affondo all'attività di arrampicata specifica, assicurandosi che sia conforme a tutti gli standard di sicurezza e che venga controllato regolarmente per verificare la presenza di eventuali danni o usura. Qualunque sia il vostro livello di arrampicata, la sicurezza deve essere sempre al primo posto.Considerazioni chiave sulla sicurezza nell'uso di fettucce, anelli e affondiLa sicurezza nell'arrampicata è un elemento chiave che determina il successo e il divertimento di qualsiasi spedizione. Fettucce, anelli e affondi svolgono un ruolo fondamentale in questo senso, creando un collegamento tra l'arrampicatore e i punti di assicurazione. Dato il loro valore inestimabile, è fondamentale osservare alcune regole di sicurezza legate al loro utilizzo. Innanzitutto, tutte le attrezzature per l'arrampicata, comprese fettucce, anelli e polmoni, devono essere controllate regolarmente per verificare che non presentino danni, usura o segni di invecchiamento. Anche piccole abrasioni, rotture di fili o sfregamenti possono indebolire notevolmente la loro durata. Un altro aspetto importante è la corretta conservazione dell'attrezzatura. Tutti gli articoli devono essere conservati in un luogo asciutto e fresco, lontano dalla luce diretta del sole, che può accelerare il degrado dei materiali, soprattutto del nylon. È necessario prestare attenzione anche alle modalità di utilizzo di questi accessori. Evitare sovraccarichi, stiramenti eccessivi o scatti violenti ne preserva le proprietà e ne prolunga la durata. Inoltre, un uso improprio o un fissaggio inadeguato dei cappi può portare a situazioni pericolose. Anche la scelta dell'attrezzatura giusta per un determinato tipo di arrampicata è fondamentale. Ad esempio, non tutte le fettucce o gli affondi sono adatti all'arrampicata su ghiaccio o all'arrampicata alpina, dove le condizioni sono molto più estreme rispetto all'arrampicata su roccia. Nel caso degli affondi, è anche importante controllare regolarmente i moschettoni e i meccanismi di chiusura. Piccole tracce di sporco, sabbia o ghiaccio possono interferire con il corretto funzionamento del moschettone, causandone l'apertura accidentale. L'educazione e il continuo aggiornamento sull'uso sicuro dell'attrezzatura da arrampicata sono essenziali. La partecipazione a corsi di arrampicata, la consultazione di arrampicatori più esperti e un regolare addestramento al primo soccorso possono aumentare notevolmente la sicurezza durante l'arrampicata.
Espandi descrizione Riduci descrizione