Consegna gratuita per ordini superiori a 60 euro.

La consegna gratuita non si applica alle spedizioni di grandi volumi.

Maggiori informazioni sulla consegna
30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Stivali per il bushcraft

Stivali per il bushcraft - modelli di qualità disponibili da SportanoGli stivali sono uno dei pezzi più importanti dell'equipaggiamento nel bushcraft. Che si tratti di escursioni su sentieri di montagna, di attraversare boschi o torrenti, le calzature giuste sono fondamentali per la sicurezza, il comfort e le prestazioni. Un buon paio di scarponi per il bushcraft deve essere adatto a diverse condizioni di terreno, deve proteggere i piedi da lesioni, umidità e freddo e deve fornire un'aderenza e un sostegno adeguati. Nel negozio Sportano troverete scarponi da bushcraft di alta qualità di marchi rinomati come CMP, Helly Hansen, Dolomite, AKU, La Sportiva, Salewa e The North Face.Caratteristiche principali degli scarponi da bushcraft: cosa è più importante? Quando si scelgono gli scarponi da bushcraft, è necessario concentrarsi su alcune caratteristiche fondamentali che ne determineranno l'idoneità e le prestazioni sul campo. La durata è fondamentale. Gli scarponi devono essere in grado di resistere a condizioni difficili come rocce taglienti, cespugli fitti o zone umide. Cercate stivali con una struttura robusta e materiali resistenti all'abrasione e alla rottura. L'impermeabilità è essenziale, soprattutto nei giorni di pioggia o nelle zone umide. Allo stesso tempo, gli scarponi devono garantire un'adeguata traspirazione per evitare un'eccessiva sudorazione dei piedi. Una buona trazione è essenziale per la sicurezza. Le suole devono garantire una camminata sicura su diverse superfici, dalle rocce scivolose alla sabbia sciolta. La stabilità, soprattutto intorno alla caviglia, è importante per prevenire le lesioni. Il comfort e la vestibilità sono importanti, poiché nel bushcraft si trascorrono spesso lunghe ore in movimento. Gli scarponi non devono comprimere, ma devono essere abbastanza aderenti da sostenere adeguatamente il piede e la caviglia. Nei periodi più freddi, è importante un adeguato isolamento termico. Gli scarponi devono proteggere i piedi dal freddo ed evitare il surriscaldamento nelle giornate più calde.Scelta degli scarponi per i diversi terreni del bushcraftPer i terreni montuosi e rocciosi, sono preferibili scarponi da trekking o da montagna con una suola rigida e solida e un buon supporto per la caviglia. Devono proteggere dai bordi taglienti delle rocce e dalle asperità del terreno. Per le zone umide e paludose, si consigliano scarponi con tomaia alta e impermeabile. Anche in questo caso è importante una suola ben progettata che impedisca di scivolare su superfici bagnate e scivolose. Nei boschi e su terreni morbidi, vanno bene scarpe da trekking più leggere. Devono offrire flessibilità, comfort e una buona ammortizzazione per proteggere i piedi dalle asperità del terreno. Nelle giornate più calde, è consigliabile scegliere scarponi in materiali traspiranti per garantire il comfort termico ed evitare il surriscaldamento dei piedi. Nella pratica del bushcraft, spesso è necessario indossare scarponi per diverse attività. Per questo motivo, è bene prendere in considerazione scarponi versatili e adatti a diverse attività, dall'escursionismo al campeggio. Materiali e costruzione: confronto tra le opzioni di scarponi per il bushcraft La scelta dei materiali e della costruzione giusti per gli scarponi per il bushcraft è fondamentale per le loro prestazioni e la loro durata. La pelle naturale è la scelta classica per gli stivali da bushcraft. Apprezzata per la sua durata e la sua naturale resistenza agli elementi, la pelle è ideale per i terreni accidentati. Ha anche proprietà naturali di traspirazione e isolamento. I materiali sintetici, come il nylon e il poliestere, sono più leggeri della pelle e spesso si asciugano più rapidamente. Sono una buona scelta in situazioni in cui la leggerezza e l'asciugatura rapida sono prioritarie, ma potrebbero non offrire la stessa durata e protezione della pelle. Le miscele di pelle e materiali sintetici offrono il meglio dei due mondi, combinando la durata e la protezione della pelle con la leggerezza e la rapidità di asciugatura dei materiali sintetici. Questi modelli ibridi sono molto diffusi nei moderni stivali da bushcraft. Le suole in gomma sono standard negli scarponi da bushcraft e garantiscono una buona aderenza e durata. Le suole in gomma di alta qualità, come quelle Vibram, sono apprezzate per la loro eccezionale durata e aderenza su una varietà di superfici.Innovazioni e nuove tecnologie negli stivali da bushcraftI moderni stivali da bushcraft utilizzano spesso membrane impermeabili come il Gore-Tex. Queste tecnologie mantengono i piedi asciutti e permettono alla pelle di respirare, il che è fondamentale per l'uso a lungo termine. Le suole innovative, come quelle Vibram, offrono un'aderenza, una durata e un'ammortizzazione molto migliori. Sono progettate per affrontare una vasta gamma di condizioni del terreno, dalle rocce bagnate alla sabbia sciolta. L'introduzione di tecnologie avanzate di isolamento termico negli scarponi da bushcraft, come il Thinsulate, fornisce calore senza aumentare significativamente il peso e l'ingombro dello scarpone. Gli scarponi moderni spesso incorporano rinforzi in aree chiave come la punta e il tallone, offrendo una protezione aggiuntiva contro le lesioni meccaniche. Alcuni scarponi bushcraft moderni sono dotati di funzioni tattili per l'azionamento di dispositivi elettronici e di materiali intelligenti che rispondono alle variazioni di temperatura e umidità per regolare i livelli di comfort.
Espandi descrizione Riduci descrizione