Consegna gratuita per ordini superiori a 60 euro.

La consegna gratuita non si applica alle spedizioni di grandi volumi.

Maggiori informazioni sulla consegna
30 giorni per un reso gratuito dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Accessori per pali

Accessori per bastoncini - accessori indispensabili nel negozio SportanoGli accessori per i bastoncini, sia da trekking che da nordic walking, giocano un ruolo fondamentale nel garantire il comfort, la funzionalità e la durata dell'intero set-up. Gli accessori giusti possono fare una differenza significativa nella qualità delle vostre escursioni, allenamenti e spedizioni all'aperto. Non solo aumentano l'usabilità dei bastoncini, ma ne prolungano anche la durata. Nella categoria accessori per bastoncini del negozio Sportano troverete prodotti di qualità di marchi famosi come Fizan, Komperdell, LEKI, GABEL e Masters.Coperture Le coperture per bastoncini: protezione e conservazioneLe coperture per bastoncini sono un elemento spesso sottovalutato ma estremamente importante per ogni appassionato di outdoor. Offrono diversi vantaggi chiave che influenzano in modo significativo il comfort e la praticità dei bastoncini da trekking o da nordic walking. Protezione contro i danni meccanici: le coperture costituiscono la prima linea di difesa contro i danni meccanici. Sia che si trasportino i bastoncini nel bagagliaio dell'auto o sulla schiena in uno zaino, una copertura li proteggerà da graffi, urti e altri potenziali danni. Questo è particolarmente importante se i bastoncini sono realizzati con materiali che richiedono una cura particolare, come il carbonio. Facilità di trasporto: la maggior parte delle custodie per bastoncini è dotata di maniglie o spallacci che ne facilitano il trasporto. Questo aumenta notevolmente il comfort, soprattutto durante le escursioni più lunghe o quando è necessario trasportare i bastoncini su un piano più alto o riporli altrove. Scomparti e tasche supplementari: alcune valigie sono dotate anche di tasche e scomparti supplementari che consentono di riporre accessori più piccoli, come punte di lancia o piastre di ricambio. Si tratta di una soluzione pratica per mantenere l'ordine e per concentrare tutto ciò che serve in un unico posto. Scelta del materiale: anche il materiale della copertura è importante. Materiali resistenti come il nylon o il poliestere offrono una migliore protezione e una maggiore durata. Vale la pena di prestare attenzione anche alla qualità delle cerniere e delle cuciture, che spesso sono i punti più deboli delle coperture. Impermeabile e traspirante: per chi prevede di utilizzare i bastoncini in diverse condizioni atmosferiche, la scelta di una copertura con proprietà impermeabili può essere un vantaggio. Alcuni modelli offrono anche caratteristiche di traspirabilità, importanti se i bastoncini si bagnano e devono asciugarsi. Coperture per bastoncini da nordic walking: migliorano la presa e il comfortI copri bastoncini da nordic walking sono un componente piccolo ma importante che può fare una differenza significativa per il comfort e l'efficacia dell'allenamento. Grazie alle protezioni, è possibile migliorare la presa, che non è solo importante dal punto di vista ergonomico, ma anche funzionale. Migliorano la stabilità e il controllo durante la camminata, il che è particolarmente importante su terreni irregolari o in condizioni atmosferiche difficili. È fondamentale conoscere i diversi tipi di materiali utilizzati per la realizzazione dei sovratacchi. I più diffusi sono quelli in gomma o schiuma, che offrono una buona aderenza e sono morbidi al tatto. Alcuni modelli sono inoltre dotati di sistemi antiscivolo o di linguette per aumentare la sicurezza della presa. Ciò riduce l'affaticamento della mano e il rischio di sfregamenti o vesciche. Questi cuscinetti sono in genere facili da montare e smontare, consentendo una rapida sostituzione in caso di usura. Per coloro che utilizzano frequentemente i bastoncini da nordic walking, questa è una caratteristica importante per mantenere la qualità dell'attrezzatura per un periodo di tempo più lungo. Vale anche la pena di notare che alcuni tappi sono progettati per esigenze specifiche, ad esempio per persone con problemi articolari o per chi preferisce un allenamento più intenso.Piastre Le piastre e i manicotti per piastre: come sceglierle e a cosa servono? Le piastre e i manicotti per piastre sono componenti dei bastoncini da trekking e da nordic walking che possono sembrare insignificanti, ma sono di notevole importanza, soprattutto su terreni difficili e in condizioni meteorologiche variabili. Le piastre sono progettate per evitare che le punte dei bastoncini scavino troppo nel terreno morbido, nella neve o nel fango. In questo modo è possibile mantenere l'equilibrio e ottenere un movimento più efficiente. La scelta delle piastre e delle boccole è legata a diversi criteri. In primo luogo, è importante la loro dimensione. Le piastre grandi si adattano meglio a terreni morbidi e profondi come la neve, mentre quelle piccole funzionano bene su terreni duri e rocciosi. I manicotti della piastra sono un ulteriore elemento di sicurezza che consente alla piastra di aderire meglio al palo e ne aumenta la durata. Anche i materiali utilizzati per la produzione di dischi e manicotti variano. I più diffusi sono realizzati in plastica, composti metallici e fibra di carbonio. Ognuno di questi materiali ha i suoi pro e contro in termini di peso, durata e prezzo, quindi la scelta dipende dalle preferenze e dalle esigenze individuali. Per quanto riguarda il montaggio, molti bastoncini moderni consentono di sostituire facilmente le piastre e le boccole per adattare l'attrezzatura alle diverse condizioni del terreno. A volte sono venduti anche come accessori, consentendo una scelta e un'installazione individuale.Cinghie per i bastoncini: funzioni e materialiLe cinghie sono uno dei componenti chiave che influenzano in modo significativo la qualità e il comfort dei bastoncini da trekking o da nordic walking. Anche se possono sembrare una piccola parte dell'insieme, hanno diverse funzioni importanti che possono sicuramente facilitare la vita sul sentiero. In primo luogo, le cinghie consentono una migliore distribuzione della pressione e del carico quando si utilizzano i bastoncini. Grazie ad esse, la forza viene trasferita non solo attraverso la mano, ma anche attraverso l'avambraccio, il che aumenta decisamente l'efficienza dei movimenti. Ciò è particolarmente importante durante il trekking prolungato o la corsa intensa, dove una gestione precisa ed efficiente dei bastoncini può ridurre significativamente lo sforzo sulle gambe. La seconda funzione importante delle cinghie è la loro capacità di stabilizzare il bastoncino nella mano. Con le cinghie regolate e fissate correttamente, il bastoncino si trova sempre nella posizione ottimale, consentendo movimenti migliori e più naturali. Questo è particolarmente importante nei terreni difficili, dove ogni movimento sbagliato può portare a una perdita di equilibrio o addirittura a una caduta. Per quanto riguarda i materiali, le cinghie sono spesso realizzate in tessuti resistenti e flessibili, come il nylon, il poliestere o miscele speciali con l'aggiunta di spandex per una maggiore flessibilità. Questi materiali sono progettati per essere resistenti alle intemperie, ad esempio all'umidità e ai raggi UV, pur garantendo comfort e traspirabilità. Alcune cinghie sono dotate di caratteristiche aggiuntive, come cuscinetti in gel o inserti in schiuma per un maggiore comfort. Vale la pena di notare anche il modo in cui le cinghie sono fissate ai bastoncini. Alcuni modelli offrono la possibilità di regolare la lunghezza e l'angolazione per una vestibilità personalizzata. Inoltre, i diversi sistemi di fissaggio, come le fibbie o il velcro, offrono diversi livelli di sicurezza e facilità d'uso.Cropheads Le punte dei bastoncini: cosa sono e quando si usano? Le punte dei bastoncini sono un componente chiave spesso sottovalutato, ma che ha un enorme impatto sulla funzionalità dei bastoncini da trekking o da nordic walking. Si trovano all'estremità del bastoncino e sono progettate per fornire stabilità e aderenza su una varietà di superfici, dall'asfalto e dal cemento alle radure erbose e ai sentieri di montagna. Utilizzare le punte giuste è una questione di sicurezza e di efficienza nei movimenti. Possono garantire una falcata sicura su superfici scivolose e irregolari, il che è particolarmente importante in condizioni difficili in fuoristrada. Inoltre, una buona punta di lancia riduce al minimo l'usura del bastone e del terreno, prolungando la durata del bastone e aumentando il comfort. Le punte di lancia sono solitamente realizzate in metallo temprato, come acciaio o titanio, per garantire durata e resistenza all'abrasione. Alcuni modelli sono anche rivestiti con uno speciale rivestimento anticorrosione o hanno punte intercambiabili, che consentono di adattarle alle specifiche condizioni d'uso. Esistono diversi tipi di punte adatte a diverse attività e tipi di terreno: Punte metalliche dritte, ideali per i terreni difficili e rocciosi dove la presa e la stabilità sono fondamentali. Tappi in gomma, ottimi per le superfici più dure come l'asfalto o il cemento, riducendo al minimo il rumore e le vibrazioni. Punte specializzate con elementi aggiuntivi come spuntoni o passanti, utilizzate soprattutto in condizioni estreme come ghiacciai o ripidi sentieri di montagna. È bene ricordare che non tutte le punte di lancia si adattano a tutti i tipi di bastoni, quindi è bene assicurarsi che siano compatibili con il proprio modello prima dell'acquisto. Alcune punte di lancia sono facilmente intercambiabili e consentono di sostituirle rapidamente a seconda del terreno e delle proprie esigenze.
Espandi descrizione Riduci descrizione