Quale scooter elettrico? I migliori scooter per adulti e bambini

Sylwia Stwora-Petela 01.03.2024

Lo scooter elettrico è diventato un elemento permanente dello spazio urbano non solo come giocattolo per bambini, ma soprattutto come mezzo di trasporto per giovani e adulti. Tra i maggiori vantaggi c’è la possibilità di spostarsi in modo rapido ed efficiente senza fare grandi sforzi. Qual è il miglior monopattino elettrico per adulti e cosa bisogna tenere in considerazione quando si sceglie un modello per bambini? Suggerimenti qui sotto.

Come funziona uno scooter elettrico?

Uno scooter elettrico è alimentato da un motore elettrico nascosto nella ruota anteriore o posteriore e alimentato da una batteria integrata. Di solito si tratta di una batteria agli ioni di litio (Li-Ion) o ai polimeri di litio (Li-Po), che viene caricata con un caricatore dedicato. Per controllare la velocità, è presente un’impugnatura sul manubrio o dei pulsanti. Per iniziare a guidare l’e-scooter, è sufficiente premere il manubrio o un pulsante dedicato e impostare la velocità desiderata. Alcuni modelli sono dotati di un display integrato dove è possibile controllare la velocità, la distanza percorsa, il livello della batteria, ecc.

Esistono diversi tipi di freni sugli scooter elettrici, tra cui, ma non solo: freni a pedale, a tamburo, a disco ed elettromagnetici. La frenata o il rallentamento sono spesso possibili tramite la leva del freno sul manubrio o utilizzando la resistenza magnetica (nei freni rigenerativi).

Scooter elettrico – vantaggi

Se vi state chiedendo se conviene acquistare uno scooter elettrico, la risposta è sì. Si tratta di un dispositivo facile da usare e che non richiede un grande sforzo fisico per essere guidato, come un classico scooter o una bicicletta. Scegliendo uno scooter elettrico al posto di un’auto o di una moto, si fa la propria parte per l’ambiente e si contribuisce a ridurre le emissioni nocive. Inoltre, risparmierete tempo per recarvi a scuola, al lavoro, in palestra o a una riunione, soprattutto nelle ore di punta, quando la città è intasata dal traffico. Gli scooter elettrici consentono di raggiungere velocità discrete, permettendo di spostarsi da un luogo all’altro in modo più rapido rispetto alla guida di un’auto o ai mezzi pubblici. Essendo pieghevoli e relativamente leggeri, sono facili da riporre e da trasportare. Sebbene la guida di uno scooter elettrico non richieda molta energia, è anche un modo per essere attivi durante il giorno e trascorrere del tempo all’aria aperta.

Cosa bisogna considerare quando si sceglie uno scooter elettrico?

Per scegliere il miglior monopattino elettrico, è necessario concentrarsi sulla corrispondenza di parametri chiave come il design, la velocità massima, la potenza del motore, la capacità della batteria, l’autonomia massima con una carica completa, il peso dell’impianto frenante e la capacità di carico dell’equipaggiamento (limite di peso inteso come il peso dell’utente + i bagagli trasportati).

Potenza del motore e velocità massima

La potenza del motore negli scooter elettrici si misura in watt: da 100 watt (nei modelli per bambini) a oltre 1.000 watt (nei modelli per adulti). Come regola generale, maggiore è la potenza del motore di un determinato scooter, migliori saranno le prestazioni in salita (i produttori di solito indicano l’angolo massimo di elevazione che un determinato modello può raggiungere, ad esempio 20 gradi) e con un carico maggiore. Se si viaggia principalmente su terreni pianeggianti, uno scooter elettrico da 200 W sarà sufficiente. Per velocità più elevate su colline e terreni irregolari, sarà adatto uno scooter con un motore di almeno 350 watt.

È bene ricordare, tuttavia, che gli scooter elettrici sono veicoli a propulsione elettrica (UTO) la cui guida richiede il rispetto delle regole della strada e la massima prudenza. È necessario utilizzare sempre gli accessori di protezione, tra cui il casco e regolare la velocità in base alle condizioni della strada.

Batteria

La capacità (espressa in Ah) e il tempo di ricarica sono altri parametri chiave di un e-scooter elettrico. Determinano quanto tempo avrete a disposizione l’energia sufficiente per coprire la distanza prevista. Se intendete percorrere brevi distanze su superfici con una leggera pendenza, optate per una batteria più piccola ed economica, mentre se prevedete di percorrere terreni collinari o di coprire distanze più lunghe senza ricaricare, una batteria più grande vi sarà utile. Controllate il tempo di ricarica della batteria: più è breve, meno dovrete aspettare prima che il vostro scooter sia pronto a ripartire.

Portata massima

Quando scegliete un e-scooter, assicuratevi che la sua autonomia massima con una carica completa corrisponda alle vostre esigenze in termini di distanze che intendete percorrere più spesso.

Quanti chilometri dura uno scooter elettrico?

L’autonomia media di uno scooter elettrico è di 20-40 km con una carica completa, ma sul mercato non mancano modelli che possono coprire fino a 70 km. Il numero di chilometri percorribili con una singola carica dipende, tra l’altro, dalla capacità della batteria, dalla potenza del motore, dal peso dell’utente, dallo stile di guida o dalle condizioni atmosferiche e del terreno.

Sistema frenante

Esistono diversi tipi di freni sugli scooter elettrici: a pedale, a tamburo, a disco ed elettromagnetici. I primi tre tipi sono tra i freni meccanici e garantiscono un arresto sicuro e affidabile, ma si usurano con il tempo, per cui è importante una corretta manutenzione. I freni elettronici, invece, funzionano per lo più con un pulsante o una leva dedicata che deve essere premuta per rallentare o arrestare completamente il veicolo.

Per motivi di sicurezza, è meglio scegliere uno scooter con due tipi di sistemi di frenata per garantire che, anche se uno di essi si guasta, si sia in grado di controllare la velocità e fermarsi in modo efficiente.

Design

Optate per uno scooter elettrico leggero e pieghevole, realizzato con materiali resistenti (alluminio, fibra di vetro, leghe di magnesio, ecc.), soprattutto se avete uno spazio limitato per riporlo o se intendete spostarlo spesso (ad esempio, all’ultimo piano di un condominio o di un edificio per uffici). Cercate un comodo piedistallo per parcheggiare il veicolo ovunque ed evitare danni (ad esempio graffi) dovuti all’appoggio contro altri oggetti. È utile una piattaforma ampia (per un appoggio confortevole) con una superficie antiscivolo per evitare lo scivolamento accidentale dell’appoggio durante la guida o le manovre di svolta. Il tipo di pneumatici montati è importante: la soluzione ottimale è rappresentata da pneumatici gonfiabili (pneumatici) o solidi. I primi hanno un’ottima capacità di assorbire gli urti e le asperità e garantiscono quindi una guida più fluida e confortevole, mentre i pneumatici pieni sono meno soggetti a forature.

Capacità di carico

Verificate la capacità di carico, cioè la portata massima di un determinato modello, intesa come il peso dell’utente e di eventuali bagagli. È importante in termini di stabilità, sicurezza ed efficienza di guida. Il mancato rispetto dei limiti di peso può portare, tra l’altro, alla bruciatura del motore, a una più rapida scarica della batteria, a danni alle sospensioni o a una ridotta potenza di frenata. Più persone utilizzeranno questo mezzo di trasporto, più alto dovrà essere questo parametro (adattato al peso del conducente più pesante).

Caratteristiche aggiuntive

Alcuni modelli sono dotati di una serie di servizi aggiuntivi per migliorare il comfort e la sicurezza di guida, come ad esempio:

  • Illuminazione a LED (anteriore e posteriore);
  • riflettori;
  • corno;
  • ammortamento;
  • display incorporato;
  • opzione di montaggio a sella;
  • Sistema di bloccaggio con chiave, codice o app per smartphone per prevenire i furti;
  • Sistema KERS per il recupero dell’energia in frenata;
  • varie modalità di guida, ad esempio eco, safe, sport, ecc.;
  • controllo di crociera.

Quale scooter elettrico per adulti?

Prima di scegliere un particolare modello di scooter elettrico per adulti, vale la pena di rispondere ad alcune domande chiave: Perché state acquistando un monopattino elettrico? Chi lo userà? Dove e come vi muoverete? Si vuole ridurre il tragitto casa-lavoro/scuola o forse si cerca un modo per essere attivi o divertirsi nel tempo libero? Lo scooter sarà guidato solo da voi o sarà usato da tutta la famiglia? Se dovrete percorrere principalmente salite, sentieri forestali e altri terreni impegnativi, scegliete un e-scooter con ruote grandi e pompate (da 8 pollici in su), una potenza del motore superiore a 350 watt e un’autonomia di oltre 20 km. Navigare in zone umide, guidare sotto la pioggia o attraversare soprattutto zone asciutte e polverose? Cercate un elevato grado di impermeabilità all’acqua e alla polvere (IP). Se portate spesso con voi uno zaino o altri bagagli, cercate uno scooter elettrico con una capacità di carico pari al vostro peso + 10% (ad esempio, se pesate 100 kg, un modello con una capacità di carico di almeno 110 kg è la scelta ottimale per voi). Siete inesperti nella guida di veicoli elettrici, ma imparate in fretta e non volete acquistare un modello troppo semplice per poi passare a uno più potente nel giro di pochi mesi? Scegliete uno scooter dotato di diverse modalità di guida che vi consentano di aumentare e diminuire la potenza a seconda di dove e con quale stile state andando.

I migliori monopattini elettrici per bambini

Quando scegliete un monopattino elettrico per bambini e ragazzi, optate per un modello leggero (fino a 10 kg), realizzato in materiale resistente e dotato di ruote pneumatiche, che consentiranno al giovane pilota di muoversi efficacemente sia su terreni pianeggianti che su quelli più sconnessi, nonché di spostarsi facilmente o di pedalare tradizionalmente spingendo con il piede. Il profilo basso facilita la salita e la discesa. Una piattaforma in alluminio ricoperta da un rivestimento antiscivolo aumenterà la stabilità della corsa e impedirà al piede di scivolare accidentalmente, mentre le maniglie circondate da gomma termoplastica TPR, ad esempio, garantiranno una presa salda. Una buona scelta sarebbe un e-scooter con un manubrio regolabile in altezza, in modo da “crescere” con il bambino e servirlo per diverse stagioni. In termini di potenza del motore, 100-120 watt e la capacità di accelerare a 12-16 km/h saranno sufficienti per iniziare. Un’autonomia di 10-15 km sarà sufficiente per gli spostamenti da e verso la scuola e per scopi ricreativi (a meno che non si prevedano viaggi più lunghi con la famiglia). Una soluzione interessante e che aumenta la sicurezza è la possibilità di avviare l’e-scooter solo quando si spinge il piede da terra.

Siete alla ricerca del miglior scooter elettrico per un adulto o un bambino? Lo troverete in Sportano.it. La nostra gamma comprende scooter elettrici durevoli e realizzati con materiali di alta qualità di marchi leader come: Razor, Land Rover, Red Bull, Motus, Xiaomi o Street Surfing.

Prodotti in evidenza