Pneumatici per bicicletta – tipi. Come scegliere gli pneumatici per la mountain bike, la bici da strada, la city bike o la bici da trekking?

Sylwia Stwora-Petela 28.02.2024

La scelta dei giusti pneumatici per bicicletta può influire non solo sul comfort e sulle prestazioni della corsa, ma anche sulla sicurezza e sulla durata della bicicletta. Dai percorsi stradali veloci ai terreni montani più impegnativi, esistono molti pneumatici per bicicletta che si adattano alle diverse esigenze e condizioni. Nella nostra guida discuteremo i tipi di pneumatici e i fattori chiave da considerare nella scelta di questo componente, in modo da assicurarvi la migliore esperienza di guida possibile, indipendentemente dal vostro livello di esperienza.

Tipo di pneumatici e modello di bicicletta

Una delle suddivisioni fondamentali dei pneumatici per bicicletta riguarda la destinazione d’uso della bicicletta. Si distingue quindi tra:

  • pneumatici per bici da corsa – hanno un profilo stretto che garantisce una minore resistenza al rotolamento e una migliore velocità sull’asfalto. I pneumatici stradali hanno spesso un battistrada liscio o un disegno fine che garantisce un buon contatto con il terreno. I pneumatici da strada con un TPI (Threads per Inch, filettature per pollice) più elevato (vedi più avanti in questa guida per maggiori dettagli) possono offrire migliori prestazioni e comfort di guida;
  • pneumatici per mountain bike – sono dotati di un battistrada aggressivo responsabile di una migliore aderenza in condizioni off-road difficili. I pneumatici larghi possono garantire una maggiore stabilità e ammortizzazione sui percorsi accidentati. Scegliete pneumatici da montagna adatti al tipo di terreno che percorrerete più spesso (trail, enduro, downhill, ecc.);
  • pneumatici per bici da trekking – sono versatili e progettati per diversi tipi di superficie, dall’asfalto alla ghiaia e alle strade sterrate. Il battistrada di uno pneumatico da trekking è più versatile di uno pneumatico da strada, ma meno aggressivo di uno pneumatico da montagna;
  • pneumatici per city bike – sono progettati principalmente per la guida su superfici urbane pavimentate, come marciapiedi e strade. Possono anche essere dotati di una protezione extra del battistrada, utile in condizioni urbane. Scegliete pneumatici con larghezza moderata e battistrada liscio, che offrono un buon compromesso tra prestazioni e comfort di guida;
  • pneumatici per bici da corsa – dovendo affrontare una varietà di condizioni fuoristrada, tra cui strade sterrate, sentieri forestali e persino terreni leggeri di montagna, sono spesso realizzati con materiali più resistenti per offrire una maggiore resistenza a forature e danni. Il disegno del battistrada può includere disegni più piccoli e più densi al centro del pneumatico, con blocchi più grandi e più aggressivi sui lati per fornire stabilità e aderenza in curva;
  • pneumatici da fondo (XC) – Il battistrada di uno pneumatico XC offre una buona aderenza e un buon controllo su una varietà di terreni, riducendo al minimo la resistenza al rotolamento. Può avere un disegno fine o una sezione centrale liscia con blocchi più grandi sui lati;
  • pneumatici per biciclette BMX – offrono un disegno del battistrada aggressivo che garantisce una buona aderenza su piste, parchi di cemento e fuoristrada. Il battistrada può essere composto da blocchi più piccoli al centro e da blocchi più grandi ai lati per garantire la stabilità in curva. I pneumatici per biciclette BMX devono essere durevoli e resistenti ai danni, poiché sono sottoposti a un uso intenso;
  • pneumatici per biciclette per bambini – Sono leggeri, resistenti e facili da guidare. I pneumatici delle biciclette per bambini possono avere un battistrada sottile o essere completamente lisci, a seconda del tipo di bicicletta e delle condizioni di utilizzo.

Pneumatici tubolari, tubeless e cicle. Tipi di pneumatici per bicicletta

Pneumatici tubolari, tubeless e cicle sono i tre modi principali di costruire gli pneumatici per bicicletta. La scelta dipende dalle preferenze individuali, dallo stile di guida, dalle condizioni fuoristrada e dal budget. I pneumatici tubeless sono una scelta tradizionale e versatile che può essere adatta a molti ciclisti. I pneumatici tubeless sono sempre più diffusi, soprattutto sulle mountain bike e sulle bici da strada, grazie ai loro vantaggi in termini di resistenza alle forature e di prestazioni. Le rotaie sono utilizzate principalmente dai ciclisti su strada e su pista.

Pneumatici tubolari

Pneumatici tubolari sono quelli che utilizzano camere d’aria in gomma standard posizionate all’interno del pneumatico. Queste camere d’aria vengono gonfiate per mantenere il pneumatico in posizione e garantire la tenuta. Sono una scelta popolare per le biciclette da città, da turismo e per i bambini. Sono relativamente facili da riparare in caso di foratura.

Pneumatico tubeless

Pneumatici tubeless) è un tipo di pneumatico per bicicletta che elimina la necessità di una camera d’aria, aumentando la resistenza alle forature e migliorando le prestazioni. Un pneumatico tubeless è progettato per sigillarsi direttamente sul cerchio. A tale scopo vengono utilizzati speciali nastri sigillanti e un liquido sigillante in lattice (noto come sigillante). I pneumatici tubeless sono molto diffusi sulle mountain bike e sulle bici da strada, dove la trazione e la resistenza alle forature sono fondamentali.

Pneumatici chic

Pneumatici chic sono progettati per essere montati su un cerchio di forma speciale. Strutturalmente, la rotaia è una combinazione di pneumatico e tubo, che forma un’unica struttura tubolare. Il processo di montaggio prevede l’incollaggio del pneumatico su un cerchio speciale. I pneumatici conici si distinguono per la loro struttura leggera e l’eccellente aderenza alla strada. Per queste loro caratteristiche, sono particolarmente apprezzati nel ciclismo su pista e su strada, dove la minimizzazione della resistenza al rotolamento e l’eccellente aderenza sono fondamentali per raggiungere velocità elevate. Tuttavia, vale la pena notare che i pneumatici su rotaia richiedono un processo di montaggio speciale e non sono facili da riparare in caso di foratura.

Tipo di battistrada dei pneumatici da bicicletta

Un fattore importante per l’acquisto di pneumatici per bicicletta è la corretta scelta del tipo di battistrada -a seconda delle esigenze individuali, dello stile di guida e delle condizioni del terreno su cui si intende pedalare. Perché è così importante?

Il battistrada dei pneumatici influisce sulla trazione, cioè la capacità del pneumatico di mantenere il contatto con la strada e di trasmettere la forza motrice. Il battistrada giusto può migliorare la trazione, soprattutto su terreni più difficili come ghiaia, sentieri forestali o superfici rocciose. Un battistrada ben montato può fornire una migliore aderenza alla strada e una maggiore resistenza allo scivolamento., soprattutto in condizioni atmosferiche difficili come pioggia, neve o fango, il che si traduce in sicurezza di guida.

Un battistrada montato correttamente può migliorare il comfort di guida riducendo le vibrazioni e gli urti derivanti da terreni irregolari – assorbirà le vibrazioni e garantirà la stabilità della bicicletta, rendendo più piacevole l’esperienza di guida.

Un altro vantaggio di un battistrada correttamente selezionato è che può migliorare le prestazioni di guida riducendo la resistenza al rotolamento e aumentando la velocità. Gli appassionati di mountain bike possono preferire pneumatici con battistrada aggressivo per una migliore aderenza in condizioni difficili, mentre i ciclisti su strada scelgono pneumatici con battistrada liscio per una maggiore velocità e prestazioni su asfalto.

Pneumatici slick

Pneumatici slick sono caratterizzati da una sezione centrale del battistrada liscia e priva di scanalature. L’assenza di tagli e disegni fa sì che questi pneumatici presentino una resistenza al rotolamento minima, garantendo un’elevata velocità e una guida fluida su superfici lisce come l’asfalto o il cemento. I pneumatici slick sono popolari per le biciclette da strada e da corsa, dove le prestazioni e la velocità sono fondamentali.

Pneumatici con battistrada pieno

Pneumatici con battistrada pieno sono quelli in cui il battistrada copre l’intera superficie del pneumatico, sia la parte centrale che i bordi laterali. Sono caratterizzati da scanalature e disegni profondi che forniscono un’eccellente aderenza e trazione su una varietà di superfici, tra cui ghiaia, fango e persino neve. Questi pneumatici sono spesso utilizzati sulle mountain bike e sulle bici da trekking, dove trazione e stabilità sono importanti.

Pneumatici Semislick

Pneumatici Semislick combinano le caratteristiche dei modelli con battistrada slick e solido. Sono caratterizzati da una parte centrale liscia del battistrada e da scanalature sui lati, che garantiscono una migliore aderenza in condizioni di fuoristrada più difficili. I pneumatici Semislick offrono un compromesso tra la velocità su asfalto e l’aderenza su ghiaia o su percorsi leggermente più impegnativi. Sono molto diffusi sulle biciclette ibride, da cross-country e da città fuoristrada, dove i ciclisti hanno bisogno di uno pneumatico versatile per adattarsi alle diverse condizioni di guida.

Pneumatico a filo o a spirale: qual è il migliore?

Un’altra divisione dei pneumatici per bicicletta in pneumatici a filo e a rotolamento è dovuto al design del cerchio, cioè dell’anello che costituisce la parte esterna della ruota. Il cerchio è dotato di pneumatico e camera d’aria, o solo di pneumatico nel caso di pneumatici tubeless.

Pneumatici a filo

Pneumatici a filo hanno un filo interno sul cerchio del pneumatico, che si attacca al bordo del cerchio per garantire stabilità e durata. I pneumatici a filo tendono a essere più economici di quelli a spirale, il che li rende popolari tra i ciclisti alle prime armi e sulle biciclette a basso prezzo. Tuttavia, i pneumatici a filo sono anche più pesanti e meno flessibili dei loro omologhi a rotolamento.

Pneumatici a rullo

Pneumatici a rullo sono realizzati con materiali leggeri come il kevlar, che li rende più leggeri e flessibili dei pneumatici a filo. I pneumatici retrattili possono essere facilmente ripiegati e riposti in poco spazio, il che è utile, ad esempio, quando si viaggia. Grazie ai vantaggi in termini di prestazioni e peso, i pneumatici retrattili sono spesso utilizzati da ciclisti esperti e su biciclette di fascia alta. Svantaggi: questo tipo di pneumatico per bicicletta è relativamente costoso.

Cosa cercare quando si acquistano gli pneumatici per la propria moto?

Uno dei parametri fondamentali nella scelta di un pneumatico per bicicletta è la sua dimensione.  Le informazioni pertinenti si trovano solitamente sul fianco di ogni pneumatico per bicicletta. La lettura delle misure dei pneumatici delle biciclette può è piuttosto complicato a causa dei diversi sistemi di marcatura utilizzati a seconda del tipo di bicicletta e dello standard adottato dai produttori. Questo può essere designazione: ETRTO in millimetri, inglese in pollici o francese in millimetri.

Valore IPT

Uno dei fattori che possono influire sulle caratteristiche di guida e sulla durata di un pneumatico è la Valore TPI (filettature per pollice). Definisce la densità dei fili (fibre) nelle tele di uno pneumatico per bicicletta. Più alto è il valore di TPI, più denso è il tessuto del pneumatico, il che di solito significa una migliore qualità, una maggiore resistenza all’abrasione e ai danni meccanici, una migliore elasticità e un maggiore comfort di guida, dovuto a un buon assorbimento degli urti e delle vibrazioni durante la guida, soprattutto sulle lunghe distanze.

Gli pneumatici con un TPI più alto possono avere una minore resistenza al rotolamento, il che significa che la bicicletta può muoversi più facilmente sulla superficie, con una guida più veloce ed efficiente. Tuttavia, è bene notare che un numero di TPI più alto non sempre significa che uno pneumatico sia migliore sotto ogni aspetto. Anche altri fattori, come il tipo di gomma utilizzata per la produzione del pneumatico, il battistrada, il profilo e l’uso previsto, influiscono sulle caratteristiche del pneumatico. È quindi opportuno prendere in considerazione tutti questi fattori quando si sceglie uno pneumatico per bicicletta.

Qualità della mescola degli pneumatici

Qualità della mescola di gomma, con cui sono realizzati i pneumatici per bicicletta, si traduce in prestazioni, durata e aderenza e influenza anche le caratteristiche di guida. I pneumatici a mescola morbida possono offrire una migliore aderenza e un maggiore comfort di guida, mentre quelli a mescola più dura possono essere più resistenti ma offrire un’aderenza leggermente inferiore.

La mescola di gomma deve essere durevole e resistente all’usura, in modo che il pneumatico possa mantenere le sue proprietà per un periodo di tempo più lungo, anche in caso di utilizzo intenso e in condizioni climatiche diverse. Alcune mescole di gomma sono appositamente formulate per offrire una migliore resistenza alle forature e all’abrasione in condizioni urbane o fuoristrada.

Vale la pena notare che i marchi possono utilizzare mescole di gomma diverse per ottenere determinate proprietà e adattarsi alle diverse condizioni di utilizzo e alle preferenze degli utenti. È importante scegliere i pneumatici giusti per le proprie esigenze e preferenze, tenendo conto del tipo di guida, delle condizioni fuoristrada e delle aspettative in termini di prestazioni e durata.

Alta qualità pneumatici per biciclette di produttori rinomati come: Continental, Michelin, Pirelli, Schwalbe, Vittoria, Maxxis o Panaracer, troverete nell’offerta del negozio di articoli sportivi Sportano.it.

Prodotti in evidenza