Palline da tennis: tipi, quali scegliere per iniziare?

Sylwia Stwora-Petela 29.02.2024

Di solito i principianti o i giocatori di tennis amatoriali non prestano molta attenzione alla pallina da tennis. Tuttavia, il tipo, il peso e la durata della pallina da tennis determinano l’andamento e il comfort del gioco o addirittura il vantaggio sull’avversario. Sul mercato esistono palline da tennis pressurizzate e non pressurizzate, nonché versioni adatte ai livelli di gioco: ricreativo, professionale e campionato. Cosa le differenzia e quando devono essere utilizzate? A cosa bisogna prestare attenzione quando si scelgono le palline da tennis per adulti e quali parametri sono importanti nei modelli per bambini? Troverete le risposte nel seguente articolo.  

Tipi di palline da tennis in base al livello di gioco 

Le palline da tennis utilizzano gomma/gomma (il nucleo è costruito con essa) e feltro (il rivestimento) fatto di lana o fibre sintetiche. La maggior parte delle palline sono riempite di aria compressa e vendute in barattoli pressurizzati. Tuttavia, sebbene la struttura di base sia la stessa, le palline da tennis sono diverse. La scelta del tipo giusto per la superficie, lo stile di gioco e le preferenze può fare la differenza per ottimizzare il gioco. Le palline di colore giallo si dividono in ricreative, da campionato e professionali. Ogni tipo ha parametri ben definiti e la scelta di un particolare modello dipende da una serie di fattori, tra cui il livello di abilità o lo stile di gioco.

Palline da tennis ricreative/di allenamento 

Le palle da ginnastica sono modelli di fascia bassa dedicati agli esercizi con, ad esempio, una macchina per la palla, grazie alla loro elevata durata e al prezzo contenuto. Sono realizzate principalmente in fibre sintetiche.  

Palline da tennis da campionato 

Le palline da campionato sono una classe inferiore a quella dei professionisti, sia in termini di pressione che di qualità del feltro e di prezzo. Sono adatte ai tennisti di livello intermedio, per gli allenamenti o eventualmente per i tornei juniores. Sono caratterizzate da un’elevata durata e da una buona qualità – qui abbiamo più fibre sintetiche e meno lana naturale. Le palline da tennis Champion si riconoscono dalla parola Champion nel nome, ad esempio: Campionato HEAD, Campionato Wilson, Campionato Babolat Gold. 

Palline da tennis professionali 

Le palline da tennis professionali sono la classe più alta di palline progettate per i giocatori professionisti. Sono rivestite di feltro intrecciato di alta qualità con elevata forza e resistenza allo sfilacciamento e lana naturale, che si traduce anche in resilienza e durata. Le palline professionali includono: HEAD Tour XT, Dunlop Fort All Court e Wilson US Open.  

Palloni a pressione o senza pressione: qual è la soluzione migliore? 

Palline da tennis Le palline pressurizzate sono state sviluppate per offrire una sensazione e un’esperienza di gioco migliori, motivo per cui vengono utilizzate per i livelli di gioco più elevati. Sono fabbricate con una pressione molto più alta impacchettata in un’area sferica, che le rende più rigide e rimbalzano più in alto rispetto alle palline da tennis non pressurizzate. Vengono sempre fornite in un contenitore pressurizzato, che emette un suono caratteristico quando viene aperto. Il loro svantaggio è la durata di vita relativamente breve. La maggior parte di questi tipi di palline sono riempite d’aria, con livelli di pressione di 12 PSI (0,83 bar) e 14 PSI (0,97 bar). 

Le palline non pressurizzate, invece, sono spesso preferite dai principianti e dai tennisti amatoriali e come strumento di allenamento (soprattutto per l’uso nelle macchine sparapalle). Hanno pareti più spesse in gomma, che conferiscono loro un suono unico al momento dell’impatto e garantiscono una maggiore durata. Le palline da tennis non pressurizzate sono anche più pesanti e dure delle palline pressurizzate, il che significa che colpiranno in racchetta da tennis con maggiore forza. 

Tipo di pallina da tennis e tipo di superficie del campo 

La superficie del campo su cui si gioca è un altro aspetto che influenza il tipo di pallina di cui si ha bisogno. A questo proposito, esistono quattro categorie di palline da tennis:  

  • Servizio regolare o a tutto campo Sono dedicate al gioco su terreni morbidi e campi indoor. Il feltro utilizzato per la loro produzione è molto morbido e progettato per accelerare la palla, bilanciando la superficie del campo più lenta, senza raccogliere l’argilla durante l’uso. Le palline per uso regolare possono essere etichettate come “RD”; 
  • Servizio extra o campo duro Utilizzate su campi duri all’aperto. Hanno un feltro con una maggiore quantità di lana, che migliora la durata e prolunga la vita della pallina in caso di uso intensivo su superfici dure. Quando si acquistano palline Extra Duty, si può trovare la designazione “XD”; 
  • Campo in erba – Progettati per giocare sull’erba. Sono rivestiti di feltro antimacchia, quindi non cambiano colore; 
  • Hi-Altitude – Progettate per il gioco ad un’altitudine di 1.200 metri sul livello del mare e oltre. Sono state sviluppate per ridurre al minimo i problemi associati all’aria diluita e alla differenza di pressione esistente tra l’interno della palla e l’ambiente (le palle classiche a tali altitudini rimbalzano più velocemente e più in alto). Hanno un diametro maggiore e una pressione ridotta o nulla per offrire un rimbalzo della palla e un’esperienza di gioco più normali.  

Palline da tennis per bambini – caratteristiche 

Le palline da tennis per i più giovani che praticano questo sport con la racchetta sono progettate per massimizzare l’apprendimento del gioco e lo sviluppo delle abilità dei bambini di 5 e 10 anni. Queste palline sono progettate per un gioco più lento, consentendo ai principianti di padroneggiare più facilmente le tecniche di base. I bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni imparano a giocare a tennis utilizzando palline speciali in morbida spugna/schiuma. 

Le palline da tennis per bambini sono disponibili in tre colori: 

  • rosso (Fase 3) – sono dedicati ai bambini di 6-8 anni. Si distinguono per un’altezza di rimbalzo compresa tra 85 e 105 cm. Rimbalzano il 75% più lentamente rispetto ai modelli normali; 
  • arancione (Fase 2) – utilizzate da bambini di 9 o 10 anni. Queste palle rimbalzano a un’altezza di 105-120 cm e hanno una velocità dimezzata rispetto alle versioni per adulti; 
  • verde (Fase 1) – utilizzati tra i bambini di 11-13 anni. La loro altezza di rimbalzo è compresa tra 120 e 135 cm e la loro velocità di volo è del 25% più lenta rispetto ai palloni professionali.

Prima di acquistare le palline da tennis, è sempre una buona idea farsi consigliare da un allenatore, dai membri del club di tennis locale o consultare altri giocatori per scegliere il tipo giusto per le proprie esigenze. Potete anche avvalervi dell’aiuto degli esperti di Sportano.it, che vi daranno una consulenza competente online o nel negozio di cancelleria presso l’Homepark Targówek di Varsavia.

Prodotti in evidenza