Come scegliere un casco da boxe? Una guida per pugili e atleti di sport da combattimento alle prime armi

Sebastian Dzuła 29.02.2024

Un casco da boxe correttamente montato è un elemento chiave per garantire sicurezza e prestazioni durante gli allenamenti e i combattimenti. In questo articolo, diamo un’occhiata ai criteri principali da tenere in considerazione quando si cerca il casco da boxe perfetto per garantire la massima protezione e il massimo comfort durante qualsiasi allenamento o sessione di sparring.

Casco da boxe: quando è indispensabile? 

Il casco da boxe è un equipaggiamento indispensabile in molti sport che combinano elementi di combattimento, strategia e resistenza fisica. La protezione della testa è essenziale per ridurre al minimo il rischio di lesioni e per garantire agli atleti la massima sicurezza durante gli allenamenti e le gare. Quali sport non dovrebbero dimenticare il casco da boxe: 

  • pugilato – è una disciplina classica che attrae sia i pugili esperti che gli appassionati di sport da combattimento alle prime armi. Nella boxe, il casco protegge la testa dai colpi di pugno, che possono essere pericolosi per il viso e il cranio. I caschi da boxe sono solitamente dotati di protezioni per la mascella e proteggono la fronte, il naso e la mandibola. Per gli appassionati di boxe alle prime armi, un casco da boxe può essere una scelta adeguata adidas Rookie. Moderna tecnologia della schiuma I-Protech fornisce un elevato livello di sicurezza assorbendo e ammortizzando gli urti; 
  • Muay Thai – La thai boxe, caratterizzata da intense tecniche di colpi di mani, gomiti, ginocchia e gambe, richiede un’efficace protezione della testa. I caschi da boxe utilizzati in questa disciplina sono spesso dotati di scudi speciali nella zona delle tempie e del collo per fornire una protezione completa contro una varietà di colpi. Casco da boxe Venum Elite con rinforzo nella zona delle orecchie e del collo per garantire il massimo livello di sicurezza durante gli allenamenti dinamici e le sessioni di sparring; 
  • kickboxing – è una combinazione di tecniche di pugni e calci, per cui la protezione del viso e della testa è estremamente importante. I caschi da boxe utilizzati nella kickboxing sono spesso dotati di rinforzi nella zona delle tempie e di uno scudo per il collo, per garantire un elevato grado di protezione. Nella kickboxing si usano calci alti, quindi bisogna fare attenzione a proteggere anche la parte superiore della testa. Nel modello EVERLAST 1910 PRO La protezione per la fronte è dotata di un sistema di lacci e consente una regolazione completa, adattandosi a qualsiasi dimensione della testa senza influire sul livello di protezione fornito. Inoltre, la schiuma leggera di questo casco offre il perfetto equilibrio tra protezione e mobilità;   
  • MMA (arti marziali miste) – Nelle MMA, i lottatori utilizzano una serie di tecniche di lotta come il pugilato, la lotta, gli strangolamenti e le leve. I caschi da boxe in questa disciplina svolgono un ruolo protettivo durante i colpi di pugno e di gomito. Tuttavia, data la natura delle MMA, i caschi da pugilato devono essere più leggeri e garantire la libertà di movimento a terra e in piedi. Casco da boxe Everlast 4022 ha un’ampia e pratica chiusura in velcro sul retro, che garantisce un’aderenza ottimale alla forma della testa. La vestibilità aderente e la buona tenuta in un unico punto aumentano la sicurezza e la protezione. In caschi da boxe EVERLAST Si utilizza una tecnologia innovativa EVERFRESH™, che garantisce un’adeguata ventilazione e previene i cattivi odori. 

Tutti questi sport hanno una cosa in comune: il rischio di lesioni alla testa. Un casco da boxe offre protezione contro le potenziali lesioni che possono derivare dagli impatti durante un combattimento. Le differenze tra le discipline influenzano la progettazione dei caschi, in modo che ciascuno di essi offra una protezione ottimale, tenendo conto delle tecniche e dei rischi specifici degli atleti.  

Cosa cercare quando si sceglie un casco da boxe? 

Selezione casco da boxe, vale la pena di concentrarsi su alcuni aspetti chiave che sono importanti per la protezione, il comfort e la praticità durante l’allenamento e il combattimento. Esistono diversi tipi di caschi che offrono vari livelli di protezione e visibilità, consentendo di adattare la scelta alle proprie preferenze ed esigenze individuali.

Caschi da boxe con protezione per il naso 

I caschi con protezione per il naso sono pensati per chi ha subito in precedenza lesioni a questa parte del viso o è preoccupato per i rischi associati agli impatti su questa zona. Grazie al loro design integrale, questi tipi di caschi da boxe riducono efficacemente il rischio di lesioni, offrendo al contempo un ampio campo visivo. Ciò è importante affinché, durante un combattimento, il pugile possa concentrarsi sull’avversario, avendo la certezza che il casco ridurrà al minimo il rischio di colpi dolorosi. 

Casco da boxe Copricapo Everlast Elite Lea realizzato in schiuma densa e stratificata, rifinito con pelle sintetica resistente e durevole, offre una protezione massima ed efficace, anche contro i colpi più forti. La struttura del casco è progettata per proteggere le orecchie senza compromettere l’udito del motociclista.

Caschi da sparring 

I caschi da sparring si distinguono per l’elevata durata e il massimo livello di protezione. Grazie al mento, alle guance e alla mentoniera integrati, questi modelli sono la soluzione ideale per gli atleti che pongono l’accento sulla completa sicurezza durante gli allenamenti e i combattimenti. Chi desidera una protezione ancora maggiore può optare per una variante più pesante e ingombrante, in cui il viso è praticamente nascosto all’interno del casco. Si tratta di una protezione eccezionalmente solida che dà agli atleti la certezza che il viso e le parti sensibili della testa non saranno soggette a lesioni.  

Modello LEONE 1947 Copertina intera ha una protezione aggiuntiva per il mento, che protegge efficacemente da forti pugni al mento e da potenti falci. La pelle PU selezionata garantisce il comfort per un lungo periodo di tempo. Se siete alla ricerca di un casco in pelle, vale la pena di scegliere il modello EV4820 da un marchio rinomato Everlast. Il sistema di chiusura posteriore in velcro utilizzato in questo casco consente una vestibilità solida che facilita notevolmente l’indossamento e la rimozione del casco. Nel frattempo, il cinturino sottogola con fibbia consente di regolare il paraguance in modo sicuro. Il casco è stato progettato per fornire la massima protezione con il più ampio campo visivo possibile.

Caschi da torneo 

Sono caratterizzati da un’eccellente visibilità, che consente agli atleti di vedere liberamente l’avversario e di prendere decisioni rapide durante il combattimento. Tuttavia, vale la pena notare che questa elevata visibilità è ottenuta a scapito della protezione, in quanto il viso rimane completamente scoperto. Pertanto, quando si sceglie un casco da torneo, è importante che l’atleta sia consapevole dei rischi associati alla mancanza di una protezione completa e abbia una sufficiente capacità di evitare i colpi. 

Casco da boxe adidas Speed Pro in pelle sintetica Amara Onda fredda garantisce una vestibilità perfetta e l’immobilità durante gli allenamenti e i duelli. Il design intelligente del casco assicura un ampio campo visivo.

Caschi da boxe con griglia o maschera 

Oltre ai classici caschi da sparring e da torneo, sono disponibili anche caschi da boxe dotati di maschera termoplastica o di griglia metallica. Questi modelli alternativi stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro capacità di fornire una difesa più efficace contro i pugni diretti. Un esempio è il casco da boxe Combattente LEONE 1947, che presenta una calotta con griglia metallica. Può essere rimossa in qualsiasi momento, per cui è un casco versatile a tutto tondo, adatto sia agli sparring più intensi che agli allenamenti quotidiani.   

Quali altri parametri sono importanti nella scelta di un casco da boxe? 

Quando si sceglie un casco da boxe, è necessario prestare attenzione anche a: 

  • materiale esterno – I caschi da boxe sono disponibili in diversi materiali, come tessuto, pelle naturale o pelle sintetica. La pelle naturale ha qualità, durata ed estetica elevate, ma può essere più costosa. Gli equivalenti sintetici tendono a essere più facili da mantenere; 
  • riempimento – L’interno del casco è fondamentale per assorbire l’energia dell’impatto e proteggere la testa. È importante che l’imbottitura sia abbastanza densa da assorbire efficacemente la forza degli impatti, pur garantendo una vestibilità confortevole.. Schiuma EVA, che viene comunemente utilizzato nei caschi Everlast o LEONE, e schiuma I-Protech, utilizzato nei caschi adidas, sono esempi di materiali con eccellenti proprietà di assorbimento degli urti; 
  • design e vestibilità – Quando si sceglie un casco, assicurarsi che aderisca perfettamente alla testa senza limitare i movimenti. Prestate attenzione alle chiusure e al velcro utilizzato. I sistemi di chiusura in velcro sul retro o sulla parte superiore della testa sono molto diffusi per la loro facilità di regolazione e per la loro adattabilità a teste di diverse dimensioni. Assicuratevi che il casco abbia un sistema di fissaggio che garantisca stabilità durante l’allenamento o il combattimento. Questo aspetto è particolarmente importante durante gli sparring dinamici di kickboxing, thai boxe e MMA.

Come si misura un casco da boxe? 

Un casco da boxe di dimensioni corrette è fondamentale per garantire la massima protezione durante gli allenamenti e i combattimenti. Una taglia sbagliata può compromettere l’efficacia e il comfort di un casco. Ecco i passaggi da considerare per scegliere il casco da boxe della taglia giusta: 

  1. Misurare la circonferenza della testa 

Utilizzando un metro da sarto o un nastro di misurazione, misurate attentamente la circonferenza della testa all’altezza della fronte, circa un centimetro sopra le sopracciglia e le orecchie. Assicurarsi che il metro da sarto si adatti in modo lasco, senza esercitare alcuna pressione sulla pelle. 

  1. Controllare la tabella delle taglie sulla pagina del prodotto 

Nel negozio online di Sportano.it è possibile consultare la tabella delle taglie dei prodotti, che include raccomandazioni sulle taglie in base alle misure della testa. Confrontate le vostre misure con la tabella per trovare la taglia giusta. Nel negozio fisso Sportano.pl all’Homepark Targówek di Varsavia, approfittate del servizio professionale dei nostri consulenti che vi aiuteranno a scegliere il modello giusto.  

  1. Prova il casco 

Quando si indossa un casco da pugilato, è bene notare se si adatta uniformemente alla testa senza esercitare una pressione eccessiva. Ricordate che il casco si adatta un po’ di più quando la mentoniera è chiusa. Eseguite alcuni movimenti di base come inclinare la testa, ondeggiare e fingere i pugni. Assicuratevi che il casco rimanga al suo posto e non limiti la vostra mobilità. 

  1. Consulta lo staff di Sportano.it 

Se non sapete come scegliere la taglia giusta del casco da boxe, fatevi aiutare dal nostro team di consulenti. Insieme sceglierete il modello più adatto alla vostra testa e alle vostre esigenze individuali di allenamento.

Ricordate che la scelta della taglia giusta del casco da boxe è fondamentale per la sicurezza durante gli allenamenti e i combattimenti. Un’attenta scelta delle dimensioni vi permetterà di godere di protezione e comfort, indipendentemente dall’intensità dell’allenamento. 

È necessario indossare un casco da boxe durante ogni sessione di allenamento?  

I caschi da boxe sono un elemento essenziale dell’attrezzatura per l’allenamento che influisce sulla sicurezza e sullo sviluppo a lungo termine dell’atleta. Il loro uso durante l’allenamento e lo sparring è consigliato, anche se con alcune differenze nel contesto dell’intensità e dello scopo dell’attività. Durante l’allenamento, che si concentra sul miglioramento della tecnica, della forza e del condizionamento, il casco da boxe fornisce una protezione aggiuntiva per la testa contro i colpi accidentali. Questo è particolarmente importante per i pugili alle prime armi, per ridurre al minimo il rischio di lesioni alla testa e aumentare la fiducia nell’esecuzione di una varietà di esercizi. 

Tuttavia, alcuni esperti sostengono che indossare troppo spesso il casco durante l’allenamento può influire negativamente sullo sviluppo di alcuni aspetti delle abilità pugilistiche. Le condizioni di sicurezza possono portare a una sorta di falso senso di fiducia che può influenzare il ritmo e l’intensità dell’allenamento. Gli atleti possono correre qualche rischio in più in situazioni in cui normalmente sarebbero prudenti, sapendo di essere protetti dal casco. 

In definitiva, la decisione se indossare un casco da boxe durante l’allenamento o solo durante lo sparring deve essere presa nel contesto delle esigenze e degli obiettivi di allenamento individuali. È consigliabile lavorare con un allenatore esperto che sarà in grado di adattare l’approccio alle capacità specifiche dell’atleta, al suo livello di competenza e al suo comfort, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza ed efficacia dell’allenamento.

Prodotti in evidenza