Calcio: tipi, dimensioni, come scegliere? Guida all’acquisto

Sylwia Stwora-Petela 01.03.2024

Siete un calciatore alle prime armi o un genitore di un giovane studente di calcio e vi trovate di fronte alla scelta di un pallone da calcio, ma la varietà di tipi e misure vi rende difficile prendere la decisione giusta? Dovreste scegliere un pallone di taglia 5, 4 o forse 3? Il livello di abilità e il tipo di superficie sono importanti? In questo articolo vedremo come scegliere il pallone migliore per il vostro piede, che avrà il giusto impatto sull’apprendimento della tecnica, sul controllo della palla e sul divertimento e la soddisfazione generale del gioco.

Calcio – tipi 

I palloni da calcio si dividono in diversi tipi, a causa di: 

  • su quale superficie si gioca (erba naturale, erba artificiale, indoor, superfici dure come il cemento o l’asfalto o la spiaggia sabbiosa); 
  • per quale scopo li utilizzate (allenamento, per una partita ufficiale, per un’amichevole/sparatoria/ricreativa). 

Entrambi palloni da calcio per partite, così come palloni da calcio da allenamento possono essere dedicate al gioco su erba naturale o artificiale. Nel primo caso, sono più spesso in pelle, mentre nel secondo sono in pelle sintetica, in poliuretano o sono modelli ibridi (la loro produzione utilizza materiali diversi).

Palloni da calcio per partite 

Vengono utilizzati in partite ufficiali, tornei internazionali (ad esempio Coppa del Mondo FIFA™, UEFA Euro, CONMEBOL Copa America) e campionati (ad esempio Premier League inglese, Liga spagnola o Bundesliga tedesca). Sono caratterizzati da una lavorazione accurata e di alta qualità della pelle sintetica, che garantisce eccellenti caratteristiche di volo, mantenimento della forma e controllo. I palloni da gioco soddisfano gli standard internazionali FIFA (Federazione Internazionale di Calcio) o NCAA (Associazione nazionale di atletica leggera) e NFHS (National Federation of State High School Associations). Queste ultime due organizzazioni certificano rispettivamente le palle per il college e per le scuole superiori negli Stati Uniti.

Palloni da calcio da allenamento  

Come suggerisce il nome, sono progettati per l’allenamento calcistico. I palloni da calcio da allenamento offrono un livello di durata molto elevato per resistere alle esigenze di un uso frequente. Sono anche un’ottima scelta per il gioco ricreativo o per i calciatori esperti che vogliono migliorare le loro abilità con la palla. I palloni da allenamento sono anche certificati FIFA Quality. 

Palloni da calcio per interni 

Palloni da interno possono essere utilizzati per giocare in aree non progettate per il calcio, come un campo da basket o da tennis. Tra i palloni da calcio indoor, ci sono ancora i modelli da futsal (una variante indoor del calcio) realizzati in schiuma, che sono piuttosto pesanti e non rimbalzano molto in alto.  

Palloni per erba artificiale 

Anche se i classici palloni da gioco o da allenamento possono essere utilizzati sull’erba artificiale, un modello speciale è stato progettato per questa superficie. palla in erba. È caratterizzato da una maggiore facilità di rimbalzo e da un movimento più rapido.

Palline per superfici dure 

Il calcio di strada richiede un pallone di qualità durevole e resistente agli scivolamenti o ai graffi associati al gioco su cemento o asfalto. Consigliamo i modelli realizzati in PVC e dotati di una vescica in butile, che mantiene a lungo il giusto livello d’aria.

Palloni da calcio per la spiaggia 

Palloni da beach soccer hanno le stesse dimensioni di un pallone da gamba classico, ma sono molto più leggeri, morbidi e ulteriormente imbottiti per garantire il pieno comfort dei calci a piedi nudi.  

Dimensioni dei palloni da calcio 

Esistono 5 misure di palloni da calcio, che devono essere adattate principalmente all’età e alle capacità del giocatore. Un pallone troppo grande o troppo pesante rispetto alle capacità fisiche e al livello di allenamento del giocatore può provocare lesioni e traumi, soprattutto tendini e legamenti. I palloni per le gambe più piccoli sono leggeri, più facili da controllare e più sicuri in termini di forza d’impatto, il che favorisce un corretto sviluppo della tecnica e aumenta il piacere del gioco, motivo per cui sono dedicati ai calciatori più giovani e principianti. Quando si dimensionano i palloni per gli allenamenti di club per le diverse fasce d’età, vale la pena di prestare attenzione alle raccomandazioni e ai requisiti dei campionati locali o delle organizzazioni calcistiche, che possono avere le proprie linee guida in merito. 

Dimensioni del calcio: 

  • dimensione 5 – sono i palloni più grandi dedicati ai ragazzi dai 12 anni in su e agli adulti. È la misura standard utilizzata nelle competizioni professionali; 
  • dimensione 4 – destinato ai giovani calciatori di età compresa tra gli 8 e i 12 anni; 
  • dimensione 3 – adatto a bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni; 
  • dimensioni 2 e 1 – per i bambini in età prescolare (3-5 anni) o nelle prime fasi dell’apprendimento del gioco del calcio. 
DIMENSIONE DELLA PALLA CIRCONFERENZA DELLA PALLA PESO DELLA PALLA  ETÀ DEL GIOCATORE 
68-70 cm (27-28 pollici) 410-450 g 12 anni e oltre 
63,5-66 cm (25-26 pollici) 310-395 g 8-12 anni 
58,5-61 cm (23-24 pollici) 280-320 g 5-8 anni 
2 i 1 46-51 cm (18-20 pollici) ca. 200 g Sotto i 5 anni 

Per il calcio a 5 si utilizzano tre misure: 

  • dimensione 4 – destinato ai giovani a partire dai 13 anni di età e alle competizioni senior; 
  • dimensione 3 – modello junior per giocatori di 8-12 anni; 
  • dimensione 2 – mini-ball per bambini sotto i 7 anni. 

Come si sceglie il calcio migliore?  

La scelta del pallone perfetto per il vostro piede non si ferma alle dimensioni, al tipo di superficie o al livello di gioco. Anche fattori come il materiale esterno utilizzato, la costruzione, il tipo di fodera e di vescica, la conformità agli standard pertinenti o il produttore svolgono un ruolo importante. 

Materiale esterno 

L’involucro esterno della sfera del piedino è realizzato principalmente in legno: 

  • pelle sintetica – sono i modelli più costosi e di alta qualità utilizzati nei giochi professionali. Offrono un’eccellente precisione e controllo del gioco. Tuttavia, hanno scarse prestazioni su superfici dure (strada, vialetto di cemento, ecc.) a causa dell’elevato rischio di graffi o danni al telaio; 
  • PU (poliuretano) – è un buon rapporto tra qualità e durata, morbidezza e reattività; 
  • PVC (cloruro di polivinile) – le palline più convenienti, durevoli e abbastanza resistenti, con una minore resistenza all’uso intensivo; 
  • ibrido – combinano le proprietà di diversi materiali di cui sopra.  

Tipo di vescica  

I palloni da calcio sono costituiti anche da una vescica, che è la parte interna riempita d’aria e responsabile del mantenimento della pressione. I tipi di vescica più comuni sono: 

  • lattice – sono caratterizzati da resilienza e morbidezza, che consentono al pallone di rimbalzare correttamente, e da un tempo di ritenzione dell’aria relativamente breve (devono essere gonfiati molto spesso); 
  • butile – si distinguono per la buona ritenzione d’aria e l’elevata rigidità; 
  • gomma – garantiscono un’elevata durata e resistenza alle vibrazioni. Eccellente per l’uso su superfici dure; 
  • ibrido – Combina le proprietà del butile e del lattice, ottenendo un’elevata resistenza e flessibilità, e può essere utilizzato su una varietà di superfici. 

I palloni da calcio per interni sono riempiti di schiuma per smorzare le loro proprietà di rimbalzo. 

Fodera 

La fodera si inserisce tra l’involucro esterno e la vescica della palla del piede. Di solito è costituita da molti strati, la cui qualità determina la durata di un determinato modello. Può essere realizzata in fibre sintetiche (solitamente poliestere) o in cotone. Spesso, per rendere la palla più morbida, viene utilizzato un sottopiede in schiuma.  

Design 

Il modello di pallone da gamba più diffuso è quello a 32 pannelli, che rappresenta al meglio il volo del pallone quando viene calciato con forza. Sul mercato esistono anche palloni con 18, 26 o addirittura 6 pannelli. In generale, meno pannelli ci sono, più il pallone è veloce e più è facile da controllare. Anche la costruzione dei pannelli può fare la differenza sul volo del pallone, ad esempio alcuni palloni hanno una superficie più liscia per una migliore aerodinamica. I palloni di qualità più elevata sono dotati di pannelli cuciti a mano. Una classe inferiore è costituita dai palloni cuciti a macchina, mentre per l’allenamento, il gioco ricreativo o le attività promozionali si utilizzano solitamente palloni con pannelli incollati.  

Standard  

Affinché un pallone possa essere utilizzato nelle partite o nelle competizioni, deve soddisfare determinati criteri ed essere approvato dall’organizzazione competente, ovvero le già citate FIFA, NFHS e NCAA. Nel caso della FIFA, esistono tre livelli di standard: FIFA Basic, FIFA Quality e FIFA Quality Pro. I palloni da outdoor, futsal e beach devono superare una rigorosa procedura di test in laboratorio, dove vengono sottoposti a 7 prove nelle condizioni più difficili. I test sono condotti in aree quali peso, circonferenza, rotondità, rimbalzo, assorbimento dell’acqua, perdita di pressione e mantenimento di forma e dimensioni. I palloni presentano anche il logo IMS (Standard Internazionale Matchball). Si tratta di una vecchia certificazione che può essere data ai palloni che superano test meno severi di quelli utilizzati dalla FIFA.

Produttore 

Un produttore rinomato è un altro fattore da considerare quando si sceglie un pallone da calcio. Marchi noti e rispettati dai professionisti di tutto il mondo sono una garanzia di attenzione alla qualità della lavorazione e a parametri tecnici adeguati. Tra i produttori più conosciuti palloni da calcio appartengono: adidas, PUMA, SELECT, Hummel e Nike. Questi marchi spesso sviluppano tecnologie innovative per, ad esempio, aumentare la resistenza all’assorbimento dell’acqua, mantenere una pressione adeguata, garantire un’elevata resistenza o il mantenimento della forma. Per esempio, il marchio SELECT utilizza una robusta camera d’aria Ala zero garantendo una rotondità ottimale o una valvola a doppia tenuta Doppio lucchetto. Nike, a sua volta, ha sviluppato speciali scanalature Aeroscultura per aumentare la precisione di rotazione delle sfere, e PUMA offre una robusta valvola PUMA Air Lock

Quale palla è meglio cucire o incollare? 

La scelta di una palla cucita o incollata dipende dalle preferenze individuali, dal tipo di gioco e dallo scopo della palla. Vale anche la pena di considerare il livello di gioco e il tipo di superficie. I palloni cuciti, in cui i pannelli sono cuciti insieme a mano o a macchina con fili robusti, sono una scelta popolare grazie al loro prezzo e all’aspetto tradizionale. La particolare cucitura visibile può influire sulla longevità del pallone e su alcuni aspetti del gioco, come il controllo o la rotazione. I palloni cuciti possono anche assorbire maggiormente l’acqua e quindi offrono caratteristiche di volo più scadenti in condizioni di bagnato. I palloni con gambe incollate, invece, hanno un involucro di pannelli incollati insieme con un adesivo specializzato, che si traduce in una superficie più liscia, un ottimo controllo della palla e caratteristiche di volo e un minore assorbimento dell’acqua. Una soluzione alternativa ad alta resistenza è rappresentata dai palloni con pannelli incollati tra loro con un metodo termico.

In sintesi, quando si sceglie un pallone da calcio, è fondamentale abbinare il modello allo scopo specifico (partita, allenamento, gioco al coperto, ecc.) e scegliere un prodotto certificato dalla FIFA o da altri enti normativi, che garantisca le corrette prestazioni del pallone. Prima di scegliere il pallone da calcio più adatto alle vostre esigenze e al vostro stile di gioco, vale la pena di testare diversi tipi di palloni. 

Prodotti in evidenza