Bicicletta in carbonio o in alluminio? Vantaggi e svantaggi di entrambi i tipi di telai di bicicletta

Sylwia Stwora-Petela 28.02.2024

La scelta del materiale del telaio della bicicletta è una delle considerazioni principali quando si acquista un monociclo. L’acciaio, un tempo dominante, ha lasciato il posto alla fibra di carbonio e all’alluminio. Ognuno di questi materiali presenta vantaggi e svantaggi e la scelta finale dipende dalle priorità del ciclista, ossia da ciò che si aspetta dal telaio in termini di peso, durata, caratteristiche prestazionali o, infine, dal budget a disposizione. Bicicletta in carbonio o in alluminio? Cercheremo di aiutarvi a prendere la decisione giusta.

Bicicletta con telaio in carbonio: vantaggi e svantaggi

Uno degli eventi che ha reso popolare l’uso della fibra di carbonio nel mondo del ciclismo è stata la vittoria di Lance Armstrong al Tour de France del 1999 su una Trek 5500 OCLV in carbonio. All’epoca, il telaio di questa bicicletta era il modello di produzione più leggero al mondo, con un peso di soli 912 grammi.

Il principale vantaggio del carbonio è che può essere modellato e regolato in base alle esigenze individuali, mantenendo un’adeguata rigidità, comfort ed efficienza aerodinamica e contenendo il peso dell’attrezzatura. Viene utilizzato principalmente in MTB e biciclette da strada. Tuttavia, la fibra di carbonio presenta anche degli svantaggi: un prezzo elevato e una maggiore suscettibilità ai danni da incidente rispetto ad altri materiali.

Vantaggi del carbonio

Telaio di bicicletta in carbonio è costruito da strati di fibra di carbonio (simili a fogli intrecciati) circondati da resina epossidica. Una volta assemblati a mano i singoli strati del telaio, questo viene inserito in uno stampo metallico e riscaldato sotto pressione fino a quando gli strati si fondono insieme. L’insieme viene quindi sottoposto a levigatura. Impilando gli strati con l’angolazione prescelta, il telaio presenta proprietà diverse. Inoltre, a causa della struttura, il carico della fibra di carbonio viene trasferito su un lato anziché in ogni direzione come nei metalli, per cui è sufficiente impostare un certo angolo per ottenere rigidità in un punto e flessibilità in un altro. Oltre ai telai, la fibra di carbonio viene utilizzata anche per realizzare altri componenti della bicicletta, come ad esempio reggisella, ponti, manubri, cerchi, ruote, ecc.

I maggiori vantaggi dei telai in fibra di carbonio sono la leggerezza, la resistenza e la capacità di assorbimento degli urti.. Il carbonio emette energia in modo brillante quando si pedala, quindi si può girare più velocemente senza sacrificare il comfort, cosa che si apprezza quando si affrontano percorsi impegnativi in montagna. Una bicicletta in carbonio assorbe anche la maggior parte delle vibrazioni di sentieri, percorsi di montagna e altre superfici irregolari. Il lato positivo è che i telai in carbonio possono essere sagomati liberamente (anche in forme aerodinamiche molto complesse), il che consente di adattarli alle esigenze specifiche della bicicletta e allo stile di guida a cui sono destinati, mantenendo il giusto rapporto tra peso, rigidità, comfort di guida ed efficienza aerodinamica. Vale la pena ricordare che i telai in carbonio hanno una struttura piuttosto rigida, che facilita la guida della bicicletta. Inoltre, una bicicletta con telaio in carbonio può essere guidata per molte ore o su terreni difficili, mantenendo alte le prestazioni e impegnando maggiormente la pedalata, senza sentire eccessivamente il peso della bicicletta. Ai vantaggi delle biciclette in carbonio si aggiunge la resistenza alla corrosione, che si apprezza se si pedala spesso in condizioni climatiche avverse.

Svantaggi del carbonio

Uno degli elementi di base difetti in un telaio di bicicletta in fibra di carbonio è che non si tratta di una soluzione economica, soprattutto se siete ciclisti professionisti o partecipate a competizioni e avete bisogno di un telaio in carbonio di alta gamma. In questo caso, l’importo speso per una bicicletta in carbonio può raggiungere le cinque cifre.

Uno dei principali svantaggi di un telaio in carbonio è la sua suscettibilità all’usura e ai danni causati da un incidente o da un impatto puntuale. È relativamente facile schiacciarlo o danneggiarlo, ad esempio nella zona degli sganci rapidi. Spesso, per ridurre il rischio di danni, si utilizzano protezioni metalliche sulle parti più vulnerabili della bicicletta, ad esempio. Gli impatti possono anche provocare microdanni all’interno dei tubi del telaio, invisibili a occhio nudo, ma che possono causare, ad esempio, la rottura del telaio. Pertanto, ogni volta che si verifica un incidente o un urto con la bicicletta, ad esempio su una strada o una superficie dura, è opportuno riportare la bicicletta in un centro di assistenza, dove, con l’aiuto di apparecchiature dedicate, gli esperti possono rilevare i danni interni. Inoltre, un telaio in carbonio danneggiato è difficile da riparare a causa, ad esempio, della disponibilità relativamente bassa di parti e accessori, per cui potrebbe essere necessario sostituire l’intero telaio.

Tra gli svantaggi del telaio di una bicicletta o di altri componenti in carbonio, va annoverata anche l’impossibilità di alesare o filettare per avvitare i componenti (ad esempio, ciò richiede l’aggiunta di cuscinetti al telaio o la necessità di utilizzare un inserto metallico, che aumenta il peso della bicicletta).

Vale la pena di aggiungere che la fibra non è uguale alla fibra e che, mentre il telaio di un modello da corsa di alta gamma di un marchio prestigioso sarà costruito con standard elevati e offrirà prestazioni eccellenti in rapporto al peso, lo stesso non si può dire di una bicicletta in carbonio di fascia bassa prodotta con un tipo di fibra di carbonio economica. Anche l’utilizzo di tecniche di produzione simili non permetterà a una bici di questo tipo di offrire prestazioni adeguate. Le migliori biciclette in carbonio al mondo offrono prestazioni eccellenti perché gli ingegneri hanno speso migliaia di ore per ottimizzare l’uso di questo tipo di materia prima.

Bicicletta in alluminio: vantaggi e svantaggi

Telai in alluminio Garantiscono un buon rapporto tra peso ridotto e rigidità elevata e sono disponibili a un prezzo accessibile, ma è bene tenere presente che le caratteristiche esatte variano a seconda del tipo di bicicletta e della lega metallica utilizzata. Per la produzione di monocicli si utilizzano principalmente leghe di alluminio 6061 e 7005. I telai in alluminio sono più comuni nelle biciclette di prezzo medio-basso, ma sono altrettanto diffusi nei telai da strada o MTB più costosi, quando è importante ottenere le migliori prestazioni possibili.

Vantaggi di un telaio per bicicletta in alluminio

Uno dei vantaggi dell’alluminio è che la forma dei tubi può essere manipolata con relativa facilità per conferire loro proprietà diverse. I tubi di alluminio vengono spesso giuntati per fornire rigidità e resistenza in aree selezionate e per risparmiare peso dove queste caratteristiche non sono necessarie. In altre parole, l’incollaggio rende i tubi più spessi alle estremità, perché è lì che ci sono più sollecitazioni e collegamenti con altri tubi (ad esempio, il movimento centrale), mentre sono più sottili al centro per ridurre il peso. Anche il numero di volte in cui un tubo viene piegato fa una grande differenza. I telai in alluminio sono più compatti, hanno un’alta densità e pesano di più di quelli in carbonio, e quindi offrono una guida più stabile.

I telai in alluminio tendono a essere meno soggetti a incidenti o danni accidentali rispetto ai telai in carbonio, per cui si trovano principalmente nelle mountain bike, così come nelle biciclette da corsa. biciclette da strada I ciclisti che desiderano buone prestazioni ma hanno un budget limitato. L’alluminio non è fragile come il carbonio e, se danneggiato, di solito si piega o si rompe per primo, per cui è possibile sostituire facilmente la parte danneggiata anziché l’intero telaio.

Svantaggi di un telaio per bicicletta in alluminio

In passato si pensava che i telai in alluminio fossero scomodi perché erano molto rigidi e non assorbivano gli urti, ma l’utilizzo dei moderni sviluppi nella produzione dei telai ha permesso di garantire una guida di alta qualità. Le tecniche avanzate di idroformatura e saldatura producono forme complesse che contribuiscono a conferire il giusto carattere a una particolare parte del telaio, tra cui peso ridotto, elevata resistenza e comfort di guida. Molti dei telai in alluminio più recenti presentano anche caratteristiche aerodinamiche.

L’uso di una bicicletta con telaio in alluminio può essere piuttosto difficile, soprattutto quando si pedala per lunghi periodi di tempo o su terreni accidentati. Il peso del telaio aumenta la quantità di lavoro da fare per maneggiarlo. Un altro svantaggio è che le biciclette con telaio in alluminio non offrono un’ammortizzazione altrettanto buona di quella dei modelli in carbonio, per cui si sente maggiormente la corsa sui terreni accidentati. Un altro problema delle biciclette in alluminio è la loro vulnerabilità agli agenti atmosferici. La composizione dei materiali utilizzati per produrre l’alluminio è costituita principalmente da metalli, che hanno la proprietà di reagire con l’acqua formando la ruggine.

Che ne dite di una bicicletta con telaio in acciaio?

Prima del 2000 e della diffusione dei telai in carbonio, il materiale tradizionalmente utilizzato per i telai delle biciclette era l’acciaio. Oggi, questo materiale viene utilizzato principalmente per creare biciclette in cui il peso è meno importante rispetto alla durata (ad esempio, biciclette da turismo, da trail o mountain bike) o per ciclisti di dimensioni insolite. I tubi dei telai in acciaio sono solitamente saldati di testa per ridurre il più possibile il peso. I moderni telai di biciclette fabbricati in acciaio offrono una grande varietà di forme di tubi, ma non sono così avanzate come quelle dei tubi in carbonio o alluminio.

Per quanto riguarda i vantaggi del telaio in acciaio per biciclette, è opportuno menzionare i seguenti:

  • durevole e meno soggetto a usura e danni;

  • possibilità di utilizzare tubi di diametro inferiore e con pareti più sottili, pur mantenendo una buona rigidità;

  • facilità di riparazione;

  • comfort di guida grazie alle proprietà di assorbimento degli urti.

Svantaggi di una struttura in acciaio?

  • peso relativamente elevato;

  • più costosi da produrre rispetto ai modelli in alluminio;

  • l’acciaio economico è soggetto a corrosione.

  • corrosione in caso di trattamento improprio – la verniciatura anticorrosione è necessaria per gli acciai non inossidabili.

Quale telaio di bicicletta in carbonio o in alluminio è migliore?

La soluzione finale al problema della scelta del materiale del telaio della bicicletta dipende principalmente dallo stile e dall’intensità di guida, dall’esperienza o dal budget. Se siete alla ricerca di una bicicletta con peso ridotto, elevata manovrabilità, guida veloce, che si muova senza carichi aggiuntivi e con meno sforzo, allora una bicicletta con telaio in carbonio sarà la scelta ottimale per voi. Anche quando si pensa al ciclismo professionale su strada o alla MTB, allora si dovrebbe optare per la versione in carbonio. Se avete bisogno di una bicicletta per il tempo libero, per il pendolarismo quotidiano verso il lavoro/la scuola o di una bicicletta stabile per trasportare oggetti più pesanti (ad es. sedile della bicicletta con il bambino, la spesa, l’attrezzatura da lavoro, ecc.) – l’opzione migliore sarebbe quella di copiare la bicicletta dell’oggetto, con un telaio in alluminio e accessori migliori.

Se siete alla ricerca di un prodotto di provata efficacia biciclette gravel, MTB, bici da strada, da cross, da città o da trekking con materiali di alta qualità provenienti dai migliori produttori mondiali: Cipollini, EcoBike, Kellys, Kettler, Orbea, Milly Mally, Ridley, LOVELEC, Tern o Superior, dare un’occhiata a Sportano.it. Ampia gamma biciclette da donna, uomo e bambino con telai in carbonio e alluminio, troverete un modello adatto alle vostre esigenze individuali e al vostro livello di competenza. Siete indecisi se un certo tipo di bicicletta, o una certa dimensione di telaio e ruote, sia adatta a voi o a vostro figlio? Venite a La cartoleria Sportano.pl presso l’Homepark Targówek di Varsavia e beneficiare della consulenza dei nostri esperti di ciclismo i servizi di noleggio biciclette, in modo da poter scegliere la bicicletta migliore.

Prodotti in evidenza